INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E COMPETITIVITÀ:
Il sistema Confindustria Emilia-Romagna, con il coordinamento di Formindustria Emilia-Romagna, presenta il progetto PLAY-ER, un piano innovativo pensato per supportare le imprese nel processo di transizione digitale, ambientale e di innovazione, con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle principali filiere produttive della regione.
Il Significato di PLAY-ER
Il nome PLAY-ER unisce l’idea di azione (play) all’identità della regione Emilia-Romagna (ER), incarnando l’energia e l’impegno del progetto per il futuro delle eccellenze regionali più strategiche. Le aree di focus includono:
- Meccanica di precisione
- Moda
- Biomedicale
- Automotive
- Agroalimentare
- Packaging
- Logistica
- ICT
Un Piano Formativo Adatto alle Esigenze del Territorio
PLAY-ER offre due cataloghi di opportunità formative, pensati per rispondere alle necessità di persone occupate e non occupate. Grazie a un’offerta integrata, sequenziale e modulare, il piano contribuirà allo sviluppo dell’innovazione nelle filiere regionali, rispettando le specificità di ogni territorio provinciale.
Chi Sono i Destinatari del Progetto?
PLAY-ER si rivolge a due principali categorie:
Persone non occupate o che desiderano migliorare la propria professionalità. Questi percorsi sono progettati per facilitare l’inserimento nelle imprese delle filiere regionali, riducendo il mismatch tra domanda e offerta di competenze.
Aziende, dipendenti e imprenditori che già operano nei settori di riferimento. Questi soggetti necessitano di percorsi di formazione continua per aggiornare, incrementare o qualificare le loro competenze, in modo da favorire l’integrazione dei processi di innovazione e sviluppo sostenibile.
Un Modello Vincente: La Collaborazione tra Imprese e Enti di Formazione
Il cuore di PLAY-ER è il partenariato tra imprese, enti di formazione e soggetti di ricerca e innovazione. L’obiettivo di questa alleanza è duplice:
- Scoprire e rispondere ai fabbisogni formativi delle filiere.
- Sviluppare percorsi formativi in linea con le criticità e le necessità del territorio.
- Misurare i risultati e creare strumenti concreti per le aziende locali.
Numeri Che Fanno la Differenza
Il progetto ha come obiettivo il coinvolgimento di 350 imprese e 4.600 persone, offrendo oltre 14.000 ore di formazione. L’investimento complessivo ammonta a 2.840.000,00 €, con una durata di 18 mesi, rappresentando una svolta cruciale per il territorio.
Voci dal Progetto
“Con PLAY-ER, vogliamo creare un vero e proprio hub di competenze all’avanguardia, per rendere le imprese dell’Emilia-Romagna pronte ad affrontare le sfide globali”, ha dichiarato Emanuela Pezzi, Amministratore Delegato di Formindustria Emilia-Romagna. “Innovazione, Sostenibilità e Competitività non sono più un’opzione, ma la strada da percorrere per il futuro, e siamo pronti a farlo insieme alle nostre aziende e ai nostri lavoratori.”
I Partner del Progetto
PLAY-ER è realizzato dagli enti di formazione del sistema Confindustria Emilia-Romagna, che includono:
- Formindustria Emilia-Romagna – Soggetto Titolare
- Assoform Romagna
- CIS
- Cisita Parma
- Fondazione Aldini Valeriani
- Forpin
- Il Sestante Romagna
Una Comunicazione a Tutto Campo
Il piano formativo sarà accompagnato da una campagna di comunicazione innovativa, che includerà attività sui social media e sul web, con l’obiettivo di coinvolgere e ispirare il maggior numero di imprese e persone in tutta la regione.