Presentazione del libro “Il soffio dello Spirito, Cattolici nelle Resistenze europee”

La sezione reggiana dei Partigiani Cristiani (ANPC) presenta “Il soffio dello Spirito, Cattolici nelle Resistenze europee” di Giorgio Vecchio venerdì 28 Febbraio 2025 alle ore 17.30 presso il Centro Simonazzi della Cisl, Via Turri.

Un tema di grande valore storico ma anche di straordinaria attualità stante la crisi geopolitica in atto che registra una fortissima crisi dell’identità dell’Europa e della sua capacità di assumere responsabilità e ruolo all’altezza delle grandi sfide in atto.

L’incontro, coordinato dal Presidente ANPC di Reggio Emilia Gabriele Torricelli, vedrà l’onorevole Maria Pia Garavaglia dialogare con l’autore.

Una ricerca che mancava quella contenuta nel libro del prof. Giorgio Vecchio già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Parma e presidente del comitato scientifico dell’Istituto Alcide Cervi. “Il soffio dello Spirito, Cattolici nelle Resistenze europee”, Edizioni Viella, costituisce il primo tentativo di scrivere una storia comparata della presenza dei cattolici nelle Resistenze dei vari Paesi europei.

Basata su un’ampia storiografia in più lingue e sulla rilettura della stampa clandestina, oltre che di svariate testimonianze, la ricostruzione delle vicende di Paesi come Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania e Austria, Cecoslovacchia e Polonia consente di presentare ai lettori italiani figure di uomini e donne talvolta sconosciuti persino agli storici specialisti.

Lo Spirito contenuto nel titolo è ben riassunto nel celebre testo di Georges Bernanos “Lettres aux Anglais”: Uomini liberi che morite in questo momento e di cui noi non conosciamo il nome, uomini liberi che morite soli, voi, oh! Voi che vi chiedete amaramente se voi non morite invano, il debole soffio che emette il vostro corpo squassato dai proiettili è il soffio dello Spirito.

Il filo conduttore del libro è costituito dal rapporto tra cattolici, fede religiosa e ricorso alla violenza. In questa prospettiva intende contrastare la tentazione ricorrente di applicare ai cattolici di allora le categorie dell’oggi, come il pacifismo o l’obiezione di coscienza. In questo contesto Giorgio Vecchio non manca di evidenziare da un lato il forte contributo dei cattolici alla Resistenza e dall’altro una storiografia, persino di una parte del mondo cattolico, che finì per limitarne la portata resistenziale

Il testo, passando in rassegna il contributo dei cattolici in Italia, fa esplicito riferimento anche ai partigiani cattolici reggiani don Domenico Orlandini, Giorgio Morelli, Giuseppe Dossetti, don Pasquino Borghi e Pasquale Marconi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *