Benessere psicologico e salute collettiva: confronto in Unimore

Foto di Sydney Sims su Unsplash

Un’iniziativa promossa dalla cooperativa sociale L’Ovile il 22 febbraio

Il 22 febbraio, alle ore 17:00, si terrà un importante evento presso l’Aula Magna di Unimore (V.le Allegri, 9, nel centro cittadino), organizzato dalla cooperativa sociale L’Ovile, dal titolo “Come Stai Stiamo”. L’incontro si concentrerà su un tema cruciale: il legame tra benessere psicologico individuale e salute collettiva e come questi possano essere integrati nella vita della comunità.

Il Tema del Confronto: Perché Parlare di Salute Mentale?

Come sottolinea Valerio Maramotti, presidente de L’Ovile, l’evento affronterà una domanda fondamentale: “Perché occuparsi di salute mentale?”. Secondo Maramotti, la risposta è chiara: la salute mentale è un tema di rilevanza sociale, che riguarda migliaia di persone nel nostro territorio, con quasi 800.000 adulti in Italia che ricorrono ai servizi sanitari pubblici per affrontare difficoltà legate alla salute mentale.

Inoltre, la salute mentale è spesso accompagnata da un aura di vergogna e silenzio, che impedisce una discussione aperta. Maramotti evidenzia come, per affrontare queste sofferenze individuali, sia necessario un approccio comunitario e inclusivo, che non solo incide sui percorsi terapeutici, ma migliora anche il benessere collettivo.

L’Incontro e il Programma dell’Evento

Il titolo scelto per l’evento, “Come Stai Stiamo”, riflette l’intenzione di aprire un dialogo pubblico, al di fuori dei confini stretti degli specialisti. L’incontro è infatti pensato per tutti i cittadini, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere la comunità su un tema che non può più restare confinato.

L’evento aprirà l’edizione 2025 della rassegna “Crescere Comunità”, un ciclo di confronti periodici su temi che riguardano la vita della comunità, tra cui i cambiamenti climatici, i fenomeni migratori, l’inclusione sociale, il lavoro e la giustizia riparativa.

Un Momento di Confronto con Esperti

L’evento inizierà con un buffet preparato dai partecipanti a “SemiLiberi”, il servizio de L’Ovile che promuove percorsi di inserimento lavorativo per persone detenute nel carcere di Reggio Emilia. Il confronto vedrà l’intervento della giornalista Jessica Mariana Masucci, autrice del libro “Il fronte psichico. Inchiesta sulla salute mentale degli italiani” (ed. Nottetempo-cronache, 2023).

Insieme a lei, dialogheranno con il pubblico:

  • Maura Gancitano, saggista, filosofa e cofondatrice di Tlon (scuola permanente di filosofia),
  • Ronke Oluwadare, psicoterapeuta, psicologa sociale e del lavoro,
  • Cesare Rinaldini, docente al Dipartimento di Scienze Biomediche di Unimore,
  • Emanuela Catino, operatrice del servizio di salute mentale de L’Ovile.

Partecipazione e Domande ai Relatori

Gli interessati possono già inviare domande ai relatori tramite il form online, disponibile al seguente link:
https://forms.office.com/e/XsWSDVK7B7

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *