I sindaci della provincia di Reggio Emilia a confronto sul sentiment della popolazione reggiana

Unindustria Reggio Emilia ha organizzato, per il secondo anno consecutivo, un workshop con gli amministratori del territorio per analizzare i dati emersi dall’Osservatorio sulla popolazione reggiana.

Il Workshop con i Sindaci

Il workshop, che si è svolto nella Sala del Capitano del Popolo dell’Hotel Posta, ha visto la partecipazione dei sindaci della provincia di Reggio Emilia.
L’evento si è concentrato sui risultati emersi dalla seconda edizione dell’Osservatorio sul sentiment della popolazione reggiana, un’analisi commissionata dagli Industriali e suddivisa in tre ambiti: montagna, Via Emilia e pianura.

I Risultati dell’Osservatorio

Il seminario è stato coordinato da Daniele Marini, Direttore Scientifico di Community Research & Analysis, che ha curato l’Osservatorio 2025. Il report, intitolato “I Reggiani IN-CERTI. La popolazione della provincia di Reggio Emilia, la qualità della vita e il ruolo dell’industria”, sintetizza i principali risultati dell’indagine, realizzata nell’autunno scorso.
Durante l’incontro, Lorenzo Ciapetti, Direttore di Antares, ha offerto ai sindaci un approfondimento sullo stato dell’industria nel territorio reggiano.

I Temi Discussi dai Sindaci

I sindaci hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su temi cruciali come:

  • La percezione delle condizioni economiche
  • La questione demografica
  • La coesione sociale
  • Il fenomeno dell’immigrazione
  • La percezione dell’industria e delle amministrazioni locali

L’incontro ha permesso di raccogliere importanti indicazioni su quali priorità affrontare nelle rispettive aree di competenza.

Il Ruolo di Unindustria Reggio Emilia

Roberta Anceschi, Presidente di Unindustria Reggio Emilia, ha spiegato:
“A distanza di un anno e dopo le elezioni che hanno rinnovato diverse amministrazioni del nostro territorio, abbiamo voluto offrire ai Sindaci un nuovo momento di riflessione, basato sulle opinioni e percezioni dei nostri concittadini.
Per la nostra Associazione è fondamentale mantenere un dialogo continuo con le amministrazioni.
Lo abbiamo dimostrato con le iniziative realizzate nelle zone di montagna e pianura, i documenti programmatici presentati in occasione delle ultime elezioni amministrative e una serie di incontri su temi specifici nelle sedi comunali.
Il nostro impegno, come già dichiarato nella nostra Assemblea di giugno, è volto non solo alla gestione delle questioni aperte, ma anche alla definizione congiunta di progetti che possano essere finanziati attraverso i fondi della Programmazione europea 2028-2034.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *