Oggi si terrà un importante incontro di formazione dedicato alla gestione del paesaggio, organizzato dall’Osservatorio locale per il paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana e dalla Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Cervi di Gattatico. Il corso, che è gratuito e aperto a tutti, è pensato per amministratori pubblici, pianificatori e professionisti che si occupano di politiche locali legate al governo del territorio e del paesaggio.
Un Corso Riconosciuto per la Formazione Professionale
La partecipazione al corso consente di ottenere Crediti Formativi Professionali (CFP), validi per architetti e agronomi. Inoltre, il corso è riconosciuto per la formazione dei docenti attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (ID 97087).
Temi Fondamentali per le Amministrazioni Locali
La valorizzazione del paesaggio, la pianificazione del territorio e la gestione degli spazi pubblici sono tematiche cruciali per le amministrazioni locali. Una corretta pianificazione del paesaggio è fondamentale per garantire un presente e un futuro più sicuri e sostenibili. Per questo motivo, l’Osservatorio locale per il paesaggio, in collaborazione con l’Istituto Cervi e con il supporto di S.A.Ba.R e CIA – Agricoltori Italiani, ha organizzato tre giornate di formazione. Gli incontri sono pensati per i tecnici del settore e per gli amministratori pubblici, con focus sulla salvaguardia, gestione e pianificazione del paesaggio e delle relative comunità.
Un Ciclo di Incontri presso l’Istituto Cervi
Il ciclo di incontri, intitolato “Seminare Paesaggi”, si tiene presso l’Istituto Cervi di Gattatico (RE). Il primo incontro si è svolto a gennaio, mentre le prossime due giornate sono fissate per oggi, venerdì 14 febbraio, e per venerdì 14 marzo 2025.
Obiettivi della Formazione
L’obiettivo del corso è sensibilizzare e formare amministratori pubblici, progettisti, pianificatori e professionisti che operano nel campo delle politiche locali di governo del territorio e del paesaggio. Il programma prevede interventi da parte di assessori, docenti universitari, geografi, architetti, urbanisti ed esperti provenienti da tutta Italia.
Tematiche Trattate durante il Corso
I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze e strumenti pratici per affrontare varie problematiche, come:
- La lettura e pianificazione del territorio, in relazione a fattori come l’acqua e l’assetto idrogeologico.
- La gestione e il finanziamento di interventi di valorizzazione del territorio e del paesaggio, tramite la partecipazione a bandi locali, europei e privati.
- La rigenerazione degli spazi pubblici, la rinaturalizzazione e il miglioramento del paesaggio e della qualità degli spazi di prossimità.
Laboratori Pratici e Simulazioni
Oltre alle lezioni teoriche, il corso prevede anche laboratori pratici, tra cui role playing e simulazioni, che consentiranno ai partecipanti di mettere in pratica i concetti appresi in un contesto concreto, creativo e condiviso. Le soluzioni sviluppate durante i workshop saranno raccolte in una pubblicazione successiva.
La Progettazione del Paesaggio: Tematiche e Obiettivi
Durante la giornata di domani, intitolata “Spazi di comunità, dalla realizzazione alla gestione”, si affronterà il tema della progettazione del paesaggio urbano e suburbano. Verranno presentati esempi pratici per la realizzazione di spazi pubblici innovativi e sostenibili.
La giornata finale, prevista per il 14 marzo, coinciderà con la Giornata Nazionale del Paesaggio. Durante questo incontro, verranno presentati i risultati dei laboratori, seguiti da una tavola rotonda con importanti figure istituzionali del governo della Regione Emilia-Romagna.
Un Incontro con la Natura: “Mettiamo radici per il futuro”
Durante le giornate del corso, verranno distribuiti gratuitamente giovani alberi e arbusti di specie autoctone adattate al clima locale, messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della campagna “Mettiamo radici per il futuro”. Un albero sarà piantato all’interno del parco ‘ai Campirossi’ di Casa Cervi, con la partecipazione delle scuole in visita al Museo Cervi.
Iscrizioni e Informazioni
Il corso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il sito dell’Istituto Cervi o contatta la segreteria:
- Sito web: https://www.istitutocervi.it/seminare-paesaggi
- Email: biblioteca-archivio@emiliosereni.it
- Tel: 0522 678356