San Valentino in campagna: esperienza romantica

SAN VALENTINO IN CAMPAGNA: UN’ESPERIENZA ROMANTICA CON COLDIRETTI E TERRANOSTRA

Passeggiate con alpaca, cene a km zero e iniziative nei mercati contadini

San Valentino è l’occasione perfetta per celebrare l’amore, e quest’anno Coldiretti e Terranostra Campagna Amica stimano che quasi mezzo milione di innamorati trascorreranno questa ricorrenza nelle campagne italiane.

Gli agriturismi offrono esperienze originali, come passeggiate romantiche con gli alpaca, cene a base di prodotti locali e pernottamenti immersi nella natura.

Un San Valentino a km zero

L’appeal degli agriturismi italiani continua a crescere, con un trend positivo che segna un aumento delle prenotazioni. Oltre alle tradizionali cene a lume di candela, sono sempre più richieste le esperienze che celebrano i prodotti a km zero, ideali per una cena afrodisiaca o per una giornata speciale in campagna.
Alcuni agriturismi offrono anche passeggiate con gli alpaca, che si svolgono in località come Sant’Omobono Terme (Bergamo), Monteviale (Vicenza) e Serramonacesca (Pescara), concludendosi con aperitivi e cene romantiche.

Un gesto d’amore per la terra

“Che si scelga di regalare fiori o una cena romantica, è importante farlo pensando anche all’amore per la nostra terra.
Per questo, scegliere le eccellenze italiane rappresenta anch’esso un gesto d’amore importante”, afferma Dominga Cotarella, presidente di Terranostra Campagna Amica.

Mercati contadini a tema San Valentino

Non solo agriturismi: anche i mercati contadini di Campagna Amica, da Milano a Roma Eur, propongono iniziative dedicate alla festa degli innamorati.
Saranno disponibili formaggi e salumi a forma di cuore, biscotti e aperitivi a tema, offrendo così l’opportunità di festeggiare San Valentino con prodotti tipici e genuini.

I fiori, simbolo d’amore per eccellenza

Oltre al cibo, i fiori sono i protagonisti indiscussi di San Valentino. Secondo un’indagine di Coldiretti, il 54% degli innamorati opta per i fiori come regalo, preferendoli a dolci, vestiti e gioielli.
Tra le varietà più apprezzate ci sono ranuncoli, tulipani, gigli, garofani e gerbere, che stanno guadagnando terreno sulle classiche rose rosse.

Mostra “Flowers”: un viaggio nell’arte e nella biodiversità

I fiori saranno protagonisti anche di una delle mostre più attese del 2025, “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”.

La mostra, organizzata al Chiostro del Bramante di Roma, sarà inaugurata il 14 febbraio e rimarrà aperta fino al 14 settembre. Un percorso sensoriale che celebra la biodiversità del nostro Paese e il verde urbano, promuovendo l’importanza della natura per il benessere delle città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *