Parte il Carnevale col liceo Chierici

oplus_0

Castelnovo di Sotto: il Carnevale prende vita con il Liceo Chierici

Un quadro d’autore simbolo della manifestazione

Il Carnevale di Castelnovo Sotto, giunto alla sua 140ª edizione, si prepara a celebrare la sua storica tradizione con l’aiuto del Liceo Artistico “Gaetano Chierici”. Ogni anno, infatti, il liceo è protagonista nella creazione del manifesto ufficiale, realizzato da una delle sue studentesse.

Quest’anno, il quadro d’autore che rappresenta la manifestazione è stato creato da Cecilia Giorgini, studentessa del quinto anno (indirizzo Figurativo Plastico Pittorico).
Il suo lavoro è stato scelto tra tutti i disegni prodotti dagli studenti delle classi VF e VB, sotto la guida della docente Federica Pasini.

Le Sfilate: inizia il 16 febbraio

Nei capannoni del carnevale, in via Prati Landi, a Castelnovo Sotto, i preparativi non si sono mai fermati: i carri sono più grandi e splendenti che mai, con un tocco di innovazione ispirata agli anni ’60, alla street art e ai cartoni animati.

Quest’anno saranno sette i grandi carri in sfilata, realizzati dalle scuderie Montagnola, Junior, Club 68, Belvedere, Saber, Olimpia, Avis e dalla giovanissima compagnia Confraternita 109.
A questi si aggiungono i carri delle scuole d’infanzia Girasole e Palomar. Più di un centinaio di persone hanno lavorato, con impegno e passione, per dare vita a queste opere sin dal marzo dell’anno scorso. Le sfilate si terranno il 16 e 23 febbraio, e il 2 e 9 marzo.

Un nuovo presidente per Al Castlein

A guidare l’associazione Al Castlein, che organizza il Carnevale, è ora Alex Cavandoli, che ha preso il posto di Mario Mattioli, presidente per 40 anni, che ora ricopre il ruolo di presidente onorario.
Alex Cavandoli, con il sindaco Lorenzo Monica, ha accolto i presenti durante la serata di presentazione delle sfilate, sottolineando l’importanza della manifestazione per la città e della partecipazione della comunità.

Le iniziative collaterali

Il Carnevale di Castelnovo è arricchito da numerose iniziative collaterali.
Nella chiesa della Beata Vergine della Misericordia, saranno esposti i disegni realizzati dagli studenti del Liceo Chierici e le mascherine create dai bambini delle scuole elementari con l’aiuto dei volontari dell’associazione.
Inoltre, sarà visibile un’opera di cartapesta, realizzata secondo il progetto dell’artista Wal, e una Madonna della Ghiara, in onore dei 400 anni del Santuario della Madonna della Ghiara di Reggio.

Il manifesto del Carnevale: una creazione di Cecilia Giorgini

Un’opera ricca di emozioni e significato

Cecilia Giorgini, 18 anni e studentessa del Liceo Chierici, racconta la sua esperienza nel realizzare il manifesto del Carnevale.
Durante il suo percorso scolastico, ha avuto l’opportunità di partecipare a progetti che l’hanno messa in contatto con il territorio e le realtà locali, permettendole di affinare le sue abilità artistiche.
La sua opera per il Carnevale si distingue per un’interpretazione personale e innovativa della festività, esprimendo l’esplosione festosa di creatività attraverso il movimento e la vivacità cromatica.

La composizione del manifesto: un’esplosione di colori e forme

Il manifesto di Cecilia Giorgini cattura l’atmosfera gioiosa del Carnevale, utilizzando uno stile visivo stilizzato che alterna morbidezza e movimento. Il simbolo del Carnevale, il Castlein, è al centro dell’opera, circondato da un profilo di maschera giocosa.
La parte inferiore del manifesto presenta, sempre in modo stilizzato, alcune abitazioni di Castelnovo, i portici e la chiesa, il tutto immerso in un’atmosfera dinamica di colori e forme geometriche.

Cecilia Giorgini firma il manifesto

Cecilia ha scelto i pastelli ad olio per la realizzazione, conferendo all’opera una texture materica che esprime energia e vitalità.
Le tonalità accese, insieme al movimento degli elementi, creano un impatto visivo che coinvolge lo spettatore, trasmettendo l’essenza del Carnevale e l’identità della comunità di Castelnovo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *