Supporto alla creazione d’impresa e voucher per il decollo dei progetti
Confcooperative Terre d’Emilia ha lanciato una nuova call, intitolata “Cooperare per Innovare”, per supportare la creazione e il rafforzamento di imprese gestite da giovani, liberi professionisti e gruppi informali (come le associazioni). Il progetto si concentra su settori cruciali come cultura, creatività, sostenibilità e innovazione.
Obiettivi e Aree di Intervento
Matteo Caramaschi, presidente di Confcooperative Terre d’Emilia, spiega che molte delle aree interessate da questa iniziativa sono caratterizzate da una forte precarietà del lavoro e da difficoltà a emergere sul mercato. L’iniziativa mira a offrire nuove opportunità per la creazione di imprese in cui vengano valorizzate le individualità, le attitudini e le competenze dei giovani professionisti.
Un Progetto Condiviso e Sostenuto da Enti Locali
La call è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Camera di Commercio dell’Emilia, e dalle Camere di Commercio di Bologna e Modena. Inoltre, ha il supporto del Comune di Modena, Emil Banca, e numerosi altri partner come l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Comune di Bologna.
Caramaschi sottolinea l’importanza del sostegno ricevuto dalle istituzioni, che hanno riconosciuto il valore delle opportunità per i giovani nel settore culturale e dell’innovazione.
Tematiche dei Progetti Ammessi
La call rimarrà aperta fino al 31 marzo. I progetti proposti dovranno riguardare una delle seguenti aree:
- Valorizzazione del patrimonio culturale
- Innovazione sociale e tecnologica
- Economia circolare e sostenibilità
- Energie rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale
I progetti selezionati accederanno a “Imprendocoop – scuola di cooperazione”, un percorso formativo che offre supporto nella creazione e nello sviluppo di cooperative e imprese sociali, con focus su modelli d’impresa, analisi di mercato, marketing e comunicazione.
Voucher e Supporto Finanziario
Al termine del percorso formativo, i 5 progetti che si trasformeranno in impresa riceveranno un voucher di 6.000 euro per coprire i costi di avvio, come le spese di costituzione, servizi contabili e consulenze specialistiche. Inoltre, Emil Banca offrirà agevolazioni bancarie, finanziamenti a tassi vantaggiosi e supporto per il crowdfunding tramite IdeaGinger.
Progetto “N-GAGE” e Altre Iniziative
Questa call fa parte di un progetto più ampio denominato “N-GAGE”, che prevede anche altre iniziative e call future, inclusi progetti nel settore sportivo.
Per maggiori informazioni sulla call, visita il sito ufficiale:
https://ngagecooperiamo.it/call/