Le diverse anime del giudaismo

Image by Aritha from Pixabay

Il 17 gennaio 2025 la Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla celebra la 36ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Un’iniziativa che si inserisce in un cammino di dialogo interreligioso e culturale sempre più necessario nel mondo contemporaneo.

L’evento si terrà presso il Teatro di Sant’Agostino a Reggio Emilia, in via Reverberi 1, alle ore 20:45. Protagonista della serata sarà don Giovanni Paolo Tasini, membro della comunità della Piccola Famiglia dell’Annunziata di Bologna, che proporrà un incontro dal titolo “Le diverse anime del giudaismo”.
Don Giovanni Paolo Tasini è un sacerdote bolognese appartenente alla Piccola Famiglia dell’Annunziata, comunità religiosa fondata da Giuseppe Dossetti. È attivamente coinvolto in iniziative di formazione biblica e spirituale, spesso conducendo incontri e lectio su vari libri della Bibbia.

In continuità con questa importante giornata, il 27 gennaio 2025, in occasione della Giornata della Memoria, la Biblioteca Teologica Città di Reggio ospiterà un evento culturale dedicato al ricordo dell’Olocausto. Alle ore 21, presso la sede della biblioteca in Piazza Vallisneri 1, sarà presentato il libro “Oskar Schindler: Vita del nazista che salvò gli ebrei”, pubblicato dalle Edizioni Terra Santa nel 2024. Saranno presenti le autrici Francesca Cosi e Alessandra Repossi, che racconteranno le vicende straordinarie di Schindler, un uomo che seppe opporsi alla brutalità del regime nazista salvando centinaia di vite umane.

La Commissione Diocesana per il Dialogo Interreligioso invita tutta la comunità a partecipare a questi momenti di confronto e approfondimento, per proseguire insieme, da pellegrini di speranza, nel cammino verso la fratellanza universale.



Leggi altri articoli di Chiesa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *