«Nel mondo e nella storia»: corso di Pastorale Sociale

La Chiesa cammina insieme a tutta l’umanità lungo le strade della storia. Essa vive nel mondo e, pur non essendo del mondo, è chiamata a servirlo seguendo la propria intima vocazione” (Compendio DSC § 18)

Il Servizio di Pastorale Sociale, del Lavoro e della Salvaguardia del Creato propone all’inizio di questo 2025 l’avvio del percorso “Nel Mondo e Nella Storia”, un itinerario formativo stimolante che si propone di accompagnare a vivere la propria fede con maggiore consapevolezza e impegno nella società. Questo ambito formativo, che spesso è soggetto a interpretazioni parziali rispetto ai temi e alle posizioni, è invece da considerarsi come un ambito fondativo della fede in azione.

Il percorso inizierà ufficialmente lunedì 27 gennaio 2025 con l’incontro inaugurale e introduttivo del nostro Arcivescovo Giacomo Morandi, il quale si soffermerà sui fondamenti biblici dell’impegno sociale del cristiano.
Proseguirà poi con quattro incontri di approfondimento sui fondamenti dell’insegnamento sociale cristiano e sulle motivazioni che li sostengono, specie alla luce delle grandi domande poste dalla realtà sociale e dalle concezioni antropologiche via via affermatesi nell’ambito dell’età contemporanea. La seconda parte del percorso si svolgerà nei mesi tra ottobre e dicembre 2025 e sarà focalizzata sul tema del bene comune.

I CICLO (gennaio-aprile 2025)

  • 10 Febbraio – I INCONTRO
    Perché una dottrina sociale della Chiesa (DSC)?
    La proposta cristiana al vaglio della laicità
  • 10 Marzo – II INCONTRO
    Attualizzare il Vangelo
    Formazione della DSC e pensiero laico: profili socio-economici
  • 31 Marzo – III INCONTRO
    Attualizzare il Vangelo
    Formazione della DSC e pensiero laico: profili etico-antropologici
  • 7 Aprile – IV INCONTRO
    Il pensiero cristiano nella Costituzione Italiana
    Un esempio pratico, tra antiche certezze e nuovi quesiti

II CICLO (ottobre – dicembre 2025)

  • I INCONTRO
    Il concetto di bene comune nella DSC
  • II INCONTRO
    Bene comune nelle dottrine filosofiche
  • III INCONTRO
    Bene comune nelle dottrine politiche ed economiche
  • IV INCONTRO
    Un esempio pratico: l’equilibrio tra i valori costituzionali

Tutti gli incontri si terranno alle ore 20:45 presso l’aula Artigianelli della sede di Unimore in Seminario (Dipartimento di Educazione e Scienze Umane in Viale Timavo, 93 (Seminario), Reggio nell’Emilia. Gli incontri sono a cura dell’equipe del Servizio di Pastorale Sociale e del Lavoro (pastoralesociale.re@gmail.com).

Si richiede un contributo minimo di 20€ per la partecipazione al percorso.

Il cammino della Pastorale sociale in Diocesi

Questa proposta si inserisce nel solco di un cammino promosso, negli ultimi anni, da parte della Diocesi e del Servizio di Pastorale Sociale e del Lavoro, volto alla conoscenza e alla diffusione dell’insegnamento sociale della Chiesa.
Molti sono stati i vicariati, i gruppi, le unità pastorali, le scuole di formazione teologica già raggiunti da svariate iniziative del Servizio, anche in collaborazione con altre associazioni.
A seguito di queste iniziative molti hanno espresso il desiderio di una formazione più approfondita sui temi della Dottrina Sociale della Chiesa, per poter discernere i complessi tempi attuali, nonché gli interrogativi e le scelte politiche che essi richiedono.

Come risposta concreta alle richieste provenienti dal territorio diocesano, “Nel Mondo e Nella Storia” rappresenta quindi un ulteriore passo per tutti coloro che vogliono comprendere più a fondo come la fede possa illuminare le scelte personali, professionali e sociali. Si tratta di un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo del cristiano nella società odierna, affrontando temi di grande rilevanza come la giustizia sociale, il bene comune e la cittadinanza attiva.

Il percorso è strutturato in tre principali aree tematiche: fondamenti biblici e spirituali, con il contributo del Vescovo per riscoprire il legame profondo tra fede e impegno sociale; educazione alla conoscenza del pensiero sociale cristiano, con strumenti di discernimento per leggere le dinamiche del mondo contemporaneo alla luce dei principi cristiani; riflessioni pratiche, per trasformare i principi della Dottrina Sociale in gesti quotidiani e azioni concrete nella vita comunitaria.

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione e versare in occasione del primo incontro la quota di 20 euro a parziale copertura delle spese organizzative.

Chiara Franco
e équipe del Servizio diocesano di Pastorale Sociale, del Lavoro e della Salvaguardia del Creato:
Azio Barani, Alberto Farinelli
Lorenza Felici, Matteo Fortelli
Simone Lusuardi

Una risposta su “«Nel mondo e nella storia»: corso di Pastorale Sociale”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *