Celebrate le esequie di padre Ruggero

Nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonino di Casalgrande si è svolto nel pomeriggio del 2 gennaio il funerale del cappuccino mons. Ruggero Franceschini, arcivescovo emerito di Izmir – Smirne –in Turchia.

Il rito è stato presieduto dall’arcivescovo di Smirne mons. Martin Kmetec; hanno concelebrato il vicario apostolico di Istanbul, mons. Massimiliano Palinuro, un folto gruppo di confratelli cappuccini e sacerdoti diocesani.

Con mons. Kmetec e mons. Palinuro era giunto un piccolo ma rappresentativo gruppo di laici cristiani turchi per dimostrare amicizia e riconoscenza all’arcivescovo scomparso, che ha trascorso molti anni del suo prezioso ministero in Turchia, ricoprendo importanti incarichi, quali quello di vicario apostolico di Anatolia e poi di arcivescovo di Smirne.

Nella chiesa gremita di fedeli erano presenti numerose Suore Francescane Missionarie di Cristo e il sindaco di Prignano sulla Secchia – paese natale di mons. Franeschini – con il gonfalone.

L’arcivescovo erano primo cugino di don Giuseppe Bassissi, per decenni parroco di Albinea, e della sorella suor Maria Grazia, Missionaria francescana di Cristo.

Al termine del rito il provinciale dei cappuccini fra Giacomo Franchini ha ripercorso le tappe del ministero di padre Ruggero e la sua permanenza nell’infermeria provinciale di Reggio Emilia.

Nel ricordino funebre sui legge. “Fratello Ruggero, hai abbracciato la vita francescana sin dalla tua adolescenza, poi sei stato chiamato a servire i fratelli In varie mansioni di governo.

Hai speso buona parte della tua vita a servizio della Chiesa di Turchia, pastore e vescovo in un contesto difficile.

In te convivevano bontà e tenacia, sapevi essere mite e determinato, accogliente e sempre aperto al dialogo.

Dopo il deserto della tua malattia,ecco la nuova vita nella gloria del Padre”.

Le offerte raccolte durante la celebrazione del funerale sono state consegnate – per volere dei famigliari – all’arcivescovo Kmetec per le necessità della Chiesa turca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *