Ludovico Ariosto a 550 anni dalla nascita

La Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi ha sempre riservato particolare attenzione e puntuali studi a Ludovico Ariosto, che ebbe i natali nella nostra città e fu battezzato l’8 settembre 1474 nel Battistero reggiano.

Anche il 550° anniversario della nascita – che cadeva quest’anno – ha visto la Deputazione reggiana farsi promotrice di una seduta monografica di studio, svoltasi nell’Auditorium Credem, accompagnata dalla pubblicazione degli atti in un volume di oltre 180 pagine, che costituisce il nr. 16 della collana “Fonti e Studi”.

Si tratta di una pubblicazione che viene ad arricchire la già vastissima bibliografia sul cantore dell’Orlando Furioso, attraverso contributi di particolare rilievo.

Peculiarità dell’opera dall’emblematico titolo L’Ariosto e Reggio, il suo “natio nido” , curata da Alberto Cadoppi e Giuseppe Adriano Rossi, sono il ricchissimo corredo iconografico e le nove pagine di indicazioni bibliografiche.

L’introduzione di Giuseppe Adriano Rossi ripercorre le iniziative promosse dalla Deputazione reggiana dalla seconda metà del sec. XIX per “onorare” il Poeta.

Il contributo di Aurelia Fresta inquadra l’Ariosto nella temperie culturale e politica in cui visse e in cui si svolse la sua attività poetica.

Corrado Confalonieri affronta la fortuna critica di Ludovico “glocal” in Europa e in America presentando l’opera interpretativa di numerosi studiosi.

Silvana Onetti affronta la diffusione dell’Orlando Furioso in Valtellina, illustrando le decorazioni presenti in palazzi nobiliari ispirati al poema ariosstesco.

Il contributo di Alberto Cadoppi si diffonde sulla storia del Mauriziano – dalle origini ad oggi – e in particolare su eminenti personaggi della famiglia Malaguzzi sulla scorta di documenti d’archivio.

La pubblicazione è stata resa possibile dal contributo del Credem nonché del Lions Club Albinea Ludovico Ariosto e del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia; il volume è disponibile presso la sede della Deputazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *