Il presidente Alberto Viappiani riceve la statua celebrativa Homo Faber di Unindustria Reggio Emilia
Nei giorni scorsi, CIS, la società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, ha celebrato un importante traguardo: 40 anni di attività. Durante il tradizionale incontro di fine anno di Unindustria Reggio Emilia, il presidente Alberto Viappiani ha ricevuto la statua celebrativa Homo Faber, un riconoscimento per il suo impegno costante nell’innovazione e nella promozione dell’eccellenza sul territorio.
Un impegno a favore delle imprese e delle persone
CIS si distingue per il suo ruolo fondamentale nel supporto alle imprese, progettando, organizzando e gestendo attività di consulenza e formazione.
La società si dedica anche alla formazione dei giovani, orientandoli e supportandoli nell’ingresso nel mondo del lavoro, affinché possano integrarsi rapidamente nelle aziende.
“Siamo davvero orgogliosi di questo risultato,” ha dichiarato Alberto Viappiani. “Da 40 anni siamo al fianco delle imprese e delle persone, sempre pronti ad ascoltare e anticipare i bisogni del mercato.
Ci siamo impegnati a concretizzare idee, costruire collaborazioni con partner strategici di alto livello e avviare progetti formativi rilevanti. Persone, cultura e passione sono i valori che ci guidano in questo lungo percorso.”
Viappiani ha poi sottolineato: “Abbiamo attraversato quattro decenni di cambiamenti economici e tecnologici, ma non abbiamo mai perso di vista il valore delle persone.
Con lo stesso entusiasmo di sempre, guardiamo al futuro, pronti a trasformare ogni sfida in un’opportunità.”
CIS: un punto di riferimento per il territorio
CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, si occupa di consulenza e formazione per le imprese, orientando e formando anche i giovani per favorire il loro accesso al mercato del lavoro. Attualmente, la società conta 39 collaboratori e genera un fatturato di 5,3 milioni di euro.
Ogni anno, eroga 39.000 ore di consulenza e formazione, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del territorio.