ADOTTA UNA SCUOLA
Un progetto di inclusione per gli studenti con disabilità in provincia di Reggio Emilia
Il Panathlon International di Reggio Emilia si unisce ai Lions Club reggiani per la nona edizione del progetto “Adotta una Scuola”, un’iniziativa dedicata agli studenti con disabilità degli istituti scolastici della provincia. L’obiettivo è favorire l’integrazione e la socializzazione attraverso attività motoria e sportiva.
Presentazione del progetto
La presentazione si è svolta nella Sala del Consiglio della Provincia di Reggio Emilia, alla presenza di istituzioni locali, insegnanti e rappresentanti dei Lions Club. Hanno partecipato la vicepresidente della Provincia Francesca Bedogni, l’assessore Stefania Bondavalli e i presidenti dei Lions Club di Reggio Emilia.
Un’iniziativa di inclusione
“Adotta una Scuola” coinvolge studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia. Il progetto, che conta sul supporto del Panathlon International, si avvale della collaborazione del Comitato Italiano Paralimpico e del Centro Sportivo Italiano. Finanziato finora dai Lions Club locali, quest’anno si arricchisce del contributo del Panathlon, rafforzando il valore formativo e sociale dell’iniziativa.
Parola alle istituzioni
Francesca Bedogni, vicepresidente della Provincia, ha sottolineato come questo progetto contribuisca a migliorare la vita dei giovani con disabilità, non solo attraverso l’inclusione ma anche creando percorsi comuni che uniscono scuole e associazioni. Stefania Bondavalli, assessore al Comune di Reggio Emilia, ha definito “virtuoso” il progetto, in grado di creare sinergie tra scuole, istituzioni e realtà associative.
Numeri e coinvolgimento
Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, il progetto coinvolgerà oltre 500 studenti, di cui 200 con disabilità. Sono previsti corsi speciali per i ragazzi con disabilità, e attività sportive anche per gli studenti normodotati, con l’obiettivo di promuovere l’inclusività e il rispetto delle differenze.
Gli istituti partecipanti
Sono dieci gli istituti coinvolti: scuole di Reggio Emilia, Scandiano, Correggio e Montecchio. In collaborazione con insegnanti qualificati, il progetto offre percorsi alternativi di educazione motoria per sviluppare l’autonomia e il benessere dei ragazzi, senza oneri per le famiglie.
Attività sportive proposte
Tra le discipline offerte ci sono atletica leggera, judo, tennis, danza, scherma, nuoto e molti altri sport. Il Comitato Italiano Paralimpico assegna gli istruttori in base alle necessità specifiche di ogni scuola, garantendo un’esperienza personalizzata per ogni studente.
Patrocini e supporto
Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Reggio Emilia, della Fondazione per lo Sport e del Comitato Italiano Paralimpico. Questi enti riconoscono l’importanza di un sistema educativo che promuova l’integrazione dei giovani con disabilità.
Prospettive future
Il Lions Club di Scandiano ha già in programma eventi per raccogliere fondi destinati a sostenere le future edizioni del progetto. Un concerto del “Coro Adorno” si terrà il 21 febbraio 2025 a Scandiano per raccogliere fondi a favore dell’iniziativa.