Concerto Soli Deo Gloria domenica 8 Dicembre 2024

Domenica 8 dicembre 2024 alle ore 21 a Reggio Emilia presso la  chiesa di San Francesco da Paola in via Emilia Ospizio 62, il Coro Montecastello diretto da Giacomo Monica, il Coro Paer diretto da Ugo Rolli, e il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola diretto da Silvia Perucchetti si esibiranno in concerto.

Ingresso libero, senza prenotazione e limitato ai posti disponibili

Coro Montecastello

Fondato nel 1978 a Neviano degli Arduini e attualmente attivo a Parma, il Coro Montecastello si distingue per la sua intensa attività corale e il repertorio che valorizza la tradizione musicale dell’Appennino parmense.Il coro, diretto dal Maestro Giacomo Monica, esegue anche opere di autori come Arturo Benedetti Michelangeli, Renato Dionisi, Bepi De Marzi, e propone programmi che spaziano dal coro con orchestra alle esecuzioni in dialogo con le sculture sonore di Pinuccio Sciola.Il Coro ha registrato due CD: Dindondela (elaborazioni di canti dell’Appennino parmense) e La montagna incantata (armonizzazioni di Michelangeli). Inoltre, Monica ha fondato il Coro nel 1978, contribuendo a un’importante ricerca etnomusicologica.

Coro Ferdinando Paer

Fondato nel 1974 da Ugo Rolli, il Coro Paer è noto per il suo repertorio che spazia dal Medioevo al Rinascimento, con una particolare attenzione alla musica sacra. Ha vinto numerosi premi e partecipato a festival internazionali.

Il coro si esibisce regolarmente in importanti luoghi di culto, come la Basilica di S. Pietro a Roma. Rolli, oltre a essere un esperto direttore, è stato docente e ha tenuto corsi su prassi esecutiva medievale.

Cappella Musicale San Francesco da Paola

Fondato nel 1995 da Renato Negri e diretto da Silvia Perucchetti, il coro si specializza nel repertorio rinascimentale, eseguendo anche opere di compositori reggiani del ‘500-‘600.

La Cappella ha partecipato a concerti in prestigiose basiliche, tra cui quella di San Pietro a Roma. Perucchetti è anche una musicologa apprezzata, che dirige il coro dal 2006 e si dedica alla valorizzazione di repertori musicali emiliani.

Per informazioni: 

 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *