Nomine e trasferimenti di sacerdoti in Diocesi

28 marzo 2024, Cattedrale di Reggio Emilia. Un momento dell'omelia dell'arcivescovo Giacomo Morandi nella Messa Crismale. Durante la "Crismale" i presbiteri e i diaconi rinnovano le premesse di ordinazione.

In data 7 luglio 2024 sono state inviate lettere alle comunità interessate per comunicare le seguenti nomine dell’Arcivescovo monsignor Giacomo Morandi:

 

DON FRANCESCO AVANZI
nominato amministratore parrocchiale dell’unità pastorale “Madonna Pellegrina” con le parrocchie di Campagnola, Fabbrico e Cognento conservando la nomina di parroco moderatore dell’unità pastorale “Beata Vergine dello Spino”.

 

DON PAOLO BIZZOCCHI
nominato fidei donum in Amazzonia fino ad ora parroco moderatore dell’unità pastorale “Gioia del Vangelo”, comprendente le parrocchie di Campegine, Caprara, Gattatico, Nocetolo, Praticello, Olmo e Taneto.

 

DON STEFANO TORELLI
responsabile generale dell’Istituto secolare “Servi della Chiesa”, nominato parroco moderatore dell’unità pastorale “Gioia del Vangelo”, comprendente le parrocchie di Campegine, Caprara, Gattatico, Nocetolo, Praticello, Olmo e Taneto.
Fino ad ora collaboratore pastorale dell’unità pastorale “Beata Vergine della Neve” con le parrocchie di Castellazzo, Gavasseto, Marmirolo, Masone, Roncadella, Sabbione, Villa Bagno, Corticella, S. Donnino di Liguria.

 

DON LUIGI ROSSI
nominato collaboratore pastorale dell’unità pastorale “Arceto” comprendente le parrocchie di Arceto e Cacciola e “Pieve di Scandiano”, comprendente le parrocchie di Natività Beata Vergine Maria, Santa Teresa, Chiozza, Pratissolo, Fellegara, Iano e San Ruffino.
Fino ad ora parroco moderatore dell’unità pastorale “Maria Regina della Pace”, comprendente le parrocchie di Casalgrande San Bartolomeo, Casalgrande Madonna del Lavoro, Salvaterra e Dinazzano.

 

DON CARLO CASTELLINI
nominato parroco moderatore dell’unità pastorale “Maria Regina della Pace”, comprendente le parrocchie di San Bartolomeo di Casalgrande, Madonna del Lavoro di Casalgrande, Salvaterra, Dinazzano.
Fino ad ora parroco moderatore dell’unità pastorale “Beata Vergine del Carrobbio”, comprendente le parrocchie di Casina, Paullo, Cortogno, Leguigno, Migliara e Giandeto.

 

DON CLAUDIO BORETTI
neo presbitero, nominato collaboratore pastorale dell’unità pastorale “Maria Regina della Pace”, comprendente le parrocchie di Casalgrande San Bartolomeo, Casalgrande Madonna del Lavoro, Salvaterra e Dinazzano.

 

DON MARCELLO MANTELLINI
nominato parroco moderatore dell’unità pastorale “Beata Vergine del Carrobbio”, comprendente le parrocchie di Casina, Paullo, Cortogno, Leguigno, Migliara e Giandeto.
Fino ad ora vicario parrocchiale dell’unità pastorale “Beata Vergine dell’Olmo” di Montecchio.

 

DON DANIELE CASINI
nominato collaboratore pastorale dell’unità pastorale “Beata Vergine dell’Olmo”, comprendente le parrocchie di Montecchio ed Aiola.
Fino ad ora parroco moderatore dell’unità pastorale “Santa Teresa di Calcutta”, comprendente le parrocchie di Pieve Modolena, San Pio X, Roncocesi, Cavazzoli.

 

DON PIETRO ADANI
responsabile generale della Comunità sacerdotale “Familiaris Consortio”, nominato parroco moderatore dell’unità pastorale “Santa Teresa di Calcutta”, comprendente le parrocchie di Pieve Modolena, San Pio X, Roncocesi, Cavazzoli.

 

DON SERGIO BILLI
della Comunità sacerdotale “Familiaris Consortio”, nominato collaboratore pastorale dell’unità pastorale “Santa Teresa di Calcutta” con le parrocchie di Pieve Modolena, San Pio X, Roncocesi, Cavazzoli.
Fino ad ora vicario parrocchiale nelle parrocchie di Montorio Veronese e direttore del Centro Pastorale Familiare nella Diocesi di Verona.
Don Sergio Billi risiederà insieme a don Pietro Paterlini e a don Benedetto Usai presso la sede della Comunità sacerdotale “Familiaris Consortio” a Borzano di Albinea.

 

DON ANDREA PATTUELLI
della Comunità sacerdotale “Familiaris Consortio”, Cancelliere vescovile, nominato collaboratore pastorale dell’unità pastorale “Santa Teresa di Calcutta” con le parrocchie di Pieve Modolena, San Pio X, Roncocesi, Cavazzoli.
Fino ad ora aiuto festivo dell’unità pastorale “Santa Maria degli Angeli” con le parrocchie di Regina Pacis, Spirito Santo, Roncina, Codemondo, San Bartolomeo.

 

DON ALESSANDRO ZANIBONI
continua il suo incarico come vicerettore del Seminario vescovile urbano, docente dello Studio Teologico Interdiocesano e collaboratore del Servizio di Pastorale giovanile.

 

PADRE PRANDRIAMIKAJY JEANNOT GERMAIN ARTHUR
nominato collaboratore pastorale dell’unità pastorale “Beata Vergine della Neve” con le parrocchie di Castellazzo, Gavasseto, Marmirolo, Masone, Roncadella, Sabbione, Villa Bagno, Corticella, S. Donnino di Liguria.
Fino ad ora celebrante e confessore nella unità pastorale “Santa Teresa di Calcutta” con le parrocchie di Pieve Modolena, San Pio X, Roncocesi, Cavazzoli.

 

DON ANDREA VOLTA
della Comunità sacerdotale “Familiaris Consortio”, nominato parroco della parrocchia San Lazzaro e San Vincenzo dè Paoli nella diocesi di Piacenza.
Fino ad ora vice parroco dell’unità pastorale “Sacra Famiglia” comprendente le parrocchie di San Gaetano Albinea, Pieve di Albinea, Montericco, Borzano.

 

DON EMANUELE SICA
della Comunità sacerdotale “Familiaris Consortio”, segretario particolare dell’Arcivescovo, nominato collaboratore pastorale dell’unità pastorale “Sacra Famiglia” comprendente le parrocchie di San Gaetano Albinea, Pieve di Albinea, Montericco, Borzano.
Fino ad ora vicario parrocchiale dell’unità pastorale “San Giovanni Paolo II” con le parrocchie di San Francesco da Paola, Sant’Alberto, San Maurizio.

 

SUN GENRONG DON PIETRO
della Comunità sacerdotale “Familiaris Consortio”, nominato collaboratore pastorale dell’unità pastorale “San Giovanni Paolo II” con le parrocchie di San Francesco da Paola, Sant’Alberto, San Maurizio.
Continua come cappellano della comunità cattolica cinese.

3 risposte su “Nomine e trasferimenti di sacerdoti in Diocesi”

Ho appreso con grande tristezza del trasferimento di Don Marcello. Negli ultimi anni, ascoltare le sue omelie è stato fondamentale nel mio percorso di riavvicinamento alla fede cattolica. Avrei tanto voluto continuare a seguirlo. Come è già stato ricordato dalle amiche Maria e Rita, Don Marcello è profondo, ironico, mai banale e soprattutto è ancora capace di scuotere le coscienze. Non dice quello che le persone vogliono sentirsi dire ma ciò che è necessario per la salvezza della loro anima, della nostra anima, nel rispetto della Verità. Lascerà un grande vuoto, mi mancherà moltissimo Don Marcello. Pregherò per lui e per il suo più alto Bene. Grazie per tutto quello che ha dato a me e a alla comunità montecchiese.

Mi associo al commento di Maria in merito al trasferimento di Don Marcello. Credo che la Chiesa abbia bisogno di forma e sostanza, e Don Marcello sa dosare entrambe, con quel pizzico d’ironia che non guasta. Mancheranno anche a me le sue omelie: una giusta misura tra contesto storico, vita interiore, insegnamento religioso, mai banali, profonde il giusto e ricche di stimoli a più livelli e per tutte le sensibilità. Un grazie di cuore a Don Marcello e un po’ di rammarico.
Rita

È molto stressante per i parrocchiani perdere i loro insegnanti durante l’ anno scolastico appena iniziato. Comprendo solo in parte la logica dei trasferimenti, come potature necessarie a rafforzare la missione sacerdotale, perché osservo invece un doloroso frantumarsi dell’unità della chiesa. Divorzi che gettano nello sconforto e nella confusione l’ intero gregge. Mi mancheranno moltissimo le omelie di Don Marcello Mantellini, il modo brusco ed energico di risvegliare le coscienze assopite, i puntuali richiami alle biografie dei santi della chiesa, le citazioni teologiche, i rituali in latino, l’ incanto che ha saputo rinnovare per la bellezza che è in tutto questo, compresi i canti i perfetta sintonia con le monache del monastero delle Serve di Maria di Montecchio. Mi auguro che possa convertire anime e trascinare folle immense a Dio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *