Scoprire il Rinascimento a Reggio con il Touring Club Italiano

Ripercorriamo insieme alcune tappe fondamentali della lunga storia del Touring Club Italiano, associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione del turismo sostenibile e vediamolo in relazione alla nostra “defilata” ma feconda provincia reggiana.

L’associazione privata e autofinanziata nasce alla fine dell’Ottocento in quei di Milano, come Club Ciclistico Italiano, essendo la bicicletta un mezzo di locomozione alla portata di tutti per scoprire e viaggiare sulle due ruote allo scopo di conoscere l’Italia.

Ne leggiamo subito la modernità pensando all’amore che la nostra cittadinanza e gli sportivi reggiani nutrono tutt’oggi per il velocipede. L’associazione del Touring, fin dall’inizio, propone piste ciclabili, installa cassette del pronto soccorso medico, avvia la realizzazione e l’impianto di cartelli stradali turistici.

Il Touring poi si trasforma in Touring Club Italiano, con l’avvento dell’automobile, ma mantiene il suo logo: Il Tricolore Italiano incluso in una ruota di un ciclo. Nel 1957 esce il primo volume della collana “Conosci l’Italia” con le famose carte geografiche ripiegate all’interno che hanno accompagnato sin qui tutte le generazioni.

Molteplici sono stati i coinvolgimenti culturali, nazionali ed europei nei quali il Club ha trovato spazio. Proprio per l’attenzione da sempre dimostrata ai temi dell’ambiente, del turismo sostenibile, del coinvolgimento della scuola e del volontariato, dell’arte e della valorizzazione dei piccoli borghi alla ricerca dell’autenticità meno conosciuta ma altrettanto emozionante, ritengo che la nostra città possa e si debba avvicinare agli spunti e alle iniziative promosse dal Touring.

In questo periodo dove diverse zone d’Italia soffrono di overtourism ad opera dei colossi delle vacanze, si potrebbero cercare delle occasioni, invece, di camminare lentamente e piacevolmente per le viuzze della nostra Reggio che tanto può offrire ad un visitatore attento.

Per questo motivo la console di Reggio Emilia, Cinzia Costi, accompagnerà un gruppo sabato 18 maggio dalle 14.45 alle ore 17.30, con partenza da piazza Prampolini, sotto la statua del Crostolo per una visita guidata nel centro della città Rinascimentale: alle chiese di San Giovannino, San Prospero e San Girolamo.

Questo con l’augurio di trascorrere una piacevole giornata insieme!

Per la prenotazione telefonare 3488895601 ( Cinzia Costi ) oppure tramite e/mail emiliacentro@volontaritouring.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *