Appuntamento anche quest’anno a Pecorile il Venerdì santo 29 marzo per la tradizionale Via Crucis storica giunta alla sua 24a edizione. Organizzata dall’unità pastorale di Puianello e Vezzano, come da consuetudine partirà dalla chiesa in centro al paese. Cadendo la Pasqua molto presto, si è variato il percorso evitando di inoltrarsi lungo la val Campola, ma rimanendo in paese nel caratteristico borgo di Castello in via Garfagnana, più riparato dal freddo e vicino alla chiesa. Il percorso breve e in piano è adatto a tutti.
Il corteo, presieduto dai porta candelabri e dalla confraternita del Santissimo Sacramento di Vezzano, simulerà l’entrata in Gerusalemme di Gesù con dodici apostoli fra due ali di folla che sventolerà ramoscelli di ulivo in segno di giubilo.
Seguiranno l’ultima cena, la salita al Calvario ed infine la Resurrezione. Oltre al percorso, quest’anno variano anche le rappresentazioni sceniche; rispetto al 2023, rimarrà solo la testimonianza di un barbone nella quinta stazione. Dopo parecchi anni sarà riproposta la Lauda di Jacopone, poi la disperazione di Giuda con un monologo recitato in dialetto e il pentimento di Pietro al canto del gallo. Una giovane donna negli occhi di Cristo vedrà il bambino che porta in grembo e deciderà di tenerlo. Al cinismo di un soldato che si esalta alle percosse su Gesù è contrapposto lo stupore di una bambina che non si capacita di tanta violenza; alla vista del lenzuolo insanguinato dal volto di Cristo mostrato dalla Veronica nasconde il viso nel grembo della madre.
I canti saranno eseguiti dal coro interparrocchiale e i bambini del catechismo, in costume, saranno presenti nelle varie soste. Il percorso sarà illuminato della fiaccole portate dal gruppo giovani dell’unità pastorale. A condurre la processione sarà il parroco don Massimiliano Giovannini, coadiuvato da don Pier Luigi Ghirelli e dal diacono Giuseppe Bigi. Per questo avvenimento tutta l’unità pastorale è presente: tra lettori, attori, figuranti, coro, porta fiaccole, confraternita, addetti ai falò sono coinvolte circa 60 persone in costume. In caso di pioggia la liturgia del Venerdì santo sarà in chiesa a Pecorile.
Domenico Amidati