L’Istituto Luigi Sturzo, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, promuove la terza edizione della Scuola di Alta Formazione Politica “Il futuro della democrazia in Europa: sfide e innovazione”.
La Scuola ha come obiettivo quello di offrire ai giovani un percorso di riflessione che, partendo dall’analisi delle dinamiche sociali e storico-economiche del presente, si
propone di individuare e approfondire le trasformazioni della democrazia, sul piano nazionale ed internazionale.
Per un giovane, che voglia avere una valida formazione per un impegno sociale, culturale e politico,sempre importante per le nuove generazioni ed anche per i cattolici laici, considerando che la fede va bene ma è altrettanto importante evitare di mettere la testa sotto la sabbia, senza vedere e ma soprattutto capire cosa succede in Europa e nel mondo. Papa Francesco lo fa quasi quortidianamente invitando i laici alla ” lettura dei segni dei tempi ” , il cosiddetto ” discernimento “.Quella romana dunque è una meritevole iniziativa dell’Istituto Sturzo di Roma, sul futuro della democrazia in Europa. Una realtà che , fra l’altro, pochi reggiani conoscono e che arricchisce la conoscenza in un periodo storico colpito da terribili conflitti, di guerra ma anche sociali, di povertà e di tragedie umane.