Il FAI è lieto di annunciare gli eventi legati alle Giornate FAI di Autunno 2023, che ritornano con la loro XII edizione sabato 14 e domenica 15 ottobre, aprendo al pubblico oltre 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia. selezionati perchè meritevoli di essere conosciuti e valorizzati, con visite e iniziative che permetteranno ai partecipanti di cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano.
Grazie alla disponibilità della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e alla collaborazione dell’Ufficio Diocesano Beni Culturali e Nuova Edilizia Culto con in Direttore Angelo Dallasta e l’architetto Monica Zanfi, le Delegazione FAI di Reggio Emilia presenta in città un percorso speciale nella Cattedrale, nel Palazzo dei Canonici e all’interno del Palazzo Vescovile estense, alla scoperta del Capitolo, della Sagrestia del Vescovo e della straordinaria Biblioteca Capitolare recentemente restaurata, accessibile dallo splendido loggiato dei Canonici, che affaccia sul caratteristico Broletto.
Sarà visitabile anche la sezione antica del Museo Diocesano, con un itinerario che narra la storia della Chiesa reggiana. dalla prima organizzazione plebana al complesso dell’opera del Duomo.
L’apertura della Cattedrale, sede del magistero del Vescovo, richiama l’attenzione della cittadinanza sulla Domus vescovile, cardine istituzionale e centro dell’organizzazione ecclesiastica, attraverso la voce degli oltre 250 Aprrendisti Ciceroni FAI delle Scuole reggiane, a ricordare la presenza della Pastorale giovanile diocesana nella comunità cittadina.
Apertura a Reggio Emilia
Cattedrale e Palazzo dei Canonici
Piazza Camillo Prampolini, 1-Reggio Emilia (RE)
sabato 14/10: ore 9:00-13:00/14:30-17:30 (ultimo ingresso ore 17:00)
domenica 15/10: ore 9:30-11:00/14:30-17:30 (ultimo ingresso ore 17)
Museo Diocesano
Via Vittorio Veneto, 6-Reggio Emilia (RE)
domenica 15/10: ore 10:30-13:00 (ultimo ingresso ore 12:30)