I Vizi del popolo reggiano attraverso i suoi proverbi dialettali

Venerdì 1 settembre, nella splendida cornice del matildico Castello di Rossena, alle ore 20,45, verrà presentato il recente libro di Giuliano Bagnoli Dònn e cavâj…pòrta guàj – I vizi capitali nella tradizione reggiana, una pubblicazione facente parte della collana Enciclopedia dei Proverbi Reggiani, 8° volume (Edizioni CDL-Finale E.-MO).

L’autore, noto per la curiosità e arguzia nello scandagliare le varie declinazioni del dialetto nell’ambito della vita sociale nel reggiano, esamina, uno per uno, i vizi capitali che affliggono la società tradizionale e moderna.

La presentazione in realtà sarà un vero e proprio spettacolo di recitazione e decodificazione dei singoli capitoli, con letture appassionanti che spiegheranno alcuni proverbi, tra i più significativi di ogni vizio trattato. Si inizierà con la superbia, seguirà la gola, l’ira, l’avarizia, l’invidia, l’accidia e infine la lussuria.

Alla presentazione delle caratteristiche sociali e morali del singolo vizio, proposta da Bagnoli, seguiranno le strepitose e accattivanti recitazioni da parte di Franco Ferrari e Monica Incerti Pregreffi, lettori ufficiali del Centro Studi sul Dialetto Reggiano di Albinea. Questi, con dialoghi e colpi di scena, leggeranno i commenti ai proverbi che permetteranno allo spettatore di comprendere le intime e vere ragioni dei singoli motti proverbiali.

Sarà un’oretta, o poco più, di vero spettacolo e di simpatico intrattenimento con la possibilità, da parte del pubblico, di poter far domande e proporre loro commenti o recitare proverbi dialettali di loro conoscenza. Non va dimenticato che il libro presentato ha un suo pendant nel volume 9° dell’Enciclopedia, dal titolo Bèin e benedisiòun – Le virtù cardinali nella tradizione reggiana, che rappresenta l’altra sponda dell’aspetto morale e sociale della reggianità. I volumi potranno essere acquistati o prenotati nelle librerie di Reggio (Libreria del Teatro, Libreria All’Arco, Libreria Bizzocchi) oltre ad alcune edicole della città, nonché la Libreria di Cavriago.

Non mancate di partecipare a questo evento, soprattutto per il livello culturale ch’esso rappresenta per la conoscenza del volgare reggiano, e per la bellissima e affascinante sede storica nel quale è collocato. Una serata imperdibile!

Al termine della serata dolce buffet sotto le stelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.