Si terrà martedì 27 giugno alle ore 17 presso il Teatro Cinema Bismantova di Castelnovo né Monti (RE), con il titolo “Sostenibilità 2023 – Montagna & Industria” l’Assemblea Generale di Unindustria Reggio Emilia.
Per la prima volta il massimo evento associativo si sposta dal comune capoluogo, segno della maggiore attenzione dell’Associazione al territorio provinciale, inaugurando così una maggiore focalizzazione degli imprenditori reggiani al tema della sostenibilità.
Oggetto dell’incontro sarà il protocollo per la realizzazione della green community “La montagna del latte”, che verrà siglato in questa occasione da Unindustria Reggio Emilia, Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano.
Il progetto pone in relazione tra loro le imprese, il territorio e la sostenibilità, intesa come il principale agente di innovazione e sviluppo.
Il pomeriggio sarà coordinato dal giornalista Andrea Cabrini, Direttore Class-Cnbc. Il programma prevede la relazione di Roberta Anceschi, Presidente di Unindustria Reggio Emilia e il saluto inziale di Enrico Bini, Sindaco di Castelnovo né Monti.
L’introduzione a cura di Paolo Verri, manager culturale, sarà seguita da conversazioni tra Marco Bussone, Presidente nazionale Unione Comuni, Comunità e Enti montani; Dario Di Vico, giornalista de Il Corriere della Sera e Il Foglio; Sergio De la Vega, CEO Citizen companies, Boston Massachusetts, QiOn, Castelnovo Monti; Fausto Giovanelli, Presidente Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano e Daria Illy, Executive Consultant Gruppo Illy.
Le conclusioni saranno di Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo economico e green economy, Lavoro, Formazione della Regione Emilia-Romagna.
Nell’ambito dell’evento verrà assegnato anche il Premio Italiano della Meccatronica.