Nuova donazione ai Musei Civici

  • Ritratti di illustri personaggi reggiani trovano casa ai Musei Civici 
  • Presentazione della donazione alla città venerdì 19 maggio ore 18.00 

 

Sette ritratti di illustri personaggi reggiani saranno donati ai Musei Civici grazie alla generosità di Maria Carolina ‘Michina’ Ponzone Pope, attraverso l’intermediazione dell’Associazione Insieme per i Musei di Reggio Emilia

Venerdì 19 maggio ore 18.00 presso il Palazzo dei Musei la Dott.ssa Valentina Galloni (Dirigente dei servizi culturali e Direttrice dei Musei) e il Presidente di Insieme per i Musei di Reggio Emilia Arch. Lorenzo Ferretti Garsi presenteranno alla città la donazione di Michina Ponzone Pope. Anche se da molti anni residente a Toronto, la signora Ponzone Pope ha sempre portato nel cuore il ricordo della sua città natale e, per rendere più saldo il legame con le sue radici reggiane, ha voluto regalare ai suoi concittadini i ritratti dei suoi antenati, affidandoli in custodia ai Musei Civici di Reggio Emilia, luogo per eccellenza della memoria. 

 

Le opere, che verranno illustrate dalla stessa donatrice e dalla Dott.ssa Elisabetta Farioli, storica dell’arte già Direttrice dei Musei Civici, oltre ad avere un certo valore sentimentale per la signora Ponzone Pope, rappresentano una testimonianza della microstoria della città. “Credo che – così afferma il Presidente di Insieme per i Musei Lorenzo Ferretti Garsi – l’importanza della memoria e delle testimonianze del passato per una città sia di basilare significato per la conoscenza della sua storia reale”. Infatti, la donazione si compone di un ritratto di Luigi Sforza (1821-1886), pronipote del podestà di Reggio Emilia, che ricoprì tra le tante cariche quella di consigliere comunale, consigliere d’amministrazione del Sacro Monte di Pietà e socio aggregato della Società d’Agricoltura della città e della provincia di Reggio; un ritratto della moglie Amalia Della Chiesa di Cinzano (1835-1922) dipinto da Manfredotto Pio di Savoia; i ritratti di Giovanni Battista Sforza (1856-1927), figlio di Luigi e Amalia Sforza, e della moglie Carolina Calvi di Coenzo (1865-1951); i ritratti di Gabriella Sforza (1891-1962), figlia di Giovanni Battista e Carolina Sforza, e del marito Giuseppe Balsamo marchese di Specchia Normandia (1884-1944). L’ultimo dipinto raffigura Villa Sforza a San Prospero, casa estiva della famiglia Sforza. 

 

Insieme per i Musei di Reggio Emilia è un’associazione nata nel 2016 e tesserata FIDAM (Federazione Italiana Amici dei Musei), con lo scopo di valorizzare il variegato panorama museale della Città attraverso la diffusione della conoscenza dei Musei, l’acquisizione di nuove opere ed il restauro di beni di loro proprietà. Il presidente è l’Arch. Lorenzo Ferretti Garsi.

Dal 2016 i progetti più significativi realizzati sono stati la donazione ai Musei Civici di Reggio Emilia di un grande dipinto di Anselmo Govi raffigurante Satiro e ninfa in un bosco reperita sul mercato antiquario, grazie al generoso contributo dell’azienda di Cavriago Me-cart, e proveniente dalla nota collezione reggiana legata alla restauratrice Angela Sormani Gorisi; altra donazione è stata la piccola grafica di Fortunato Depero che simboleggia Reggio Emilia, grazie a Enrico Naldi, titolare della libreria Antiquaria il Portone. In occasione dei 400 anni dalla fondazione della Basilica della Ghiara è stato finanziato il restauro di una delle più importanti pianete settecentesche di proprietà del museo della basilica.

Grazie al sostegno di Tilde Villani Meo ed all’impegno dell’associazione Insieme per i Musei di Reggio Emilia è stata donata ai Musei dalla Signora Mariarosa Villani una scultura in terracotta raffigurante il Busto di Redentore, attribuita alla bottega di Andrea del Verrocchio di fine XV secolo, e recuperata, dopo rocambolesche avventure in seguito alla sua trafugazione, dal comando del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Ancona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.