Dopo l’incontro del gennaio scorso, dedicato alle trasformazioni che stanno coinvolgendo il mondo della salute e quello del lavoro, vivremo un’altra tappa diocesana del cammino sinodale.
La mattina di sabato 20 maggio sarà infatti dedicata all’ascolto del mondo universitario.
L’appuntamento è presso l’Aula Magna Artigianelli del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, in Seminario a Reggio, dalle 10 alle 12 (si veda la locandina).
Dopo i saluti della professoressa Annamaria Contini, direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, ascolteremo gli interventi del rettore di Unimore, professor Carlo Adolfo Porro e di Lucia Maggipinto, recentemente laureatasi in Scienze della Formazione Primaria e rappresentante degli studenti presso il Nucleo di Valutazione di UniMoRe.
A loro sarà chiesto di offrire una lettura qualificata della realtà universitaria e di mettere in evidenza quale contributo “si aspettano” dalla Chiesa.
Introdurrà i relatori e guiderà l’incontro il professor Vincenzo Pacillo, delegato del rettore per il coordinamento tra UniMoRe e Diocesi.
Seguirà poi la testimonianza di alcuni giovani legati al Servizio di Pastorale Universitaria.
Ci sarà infine spazio per alcune domande e la mattinata si concluderà con una riflessione del vescovo Giacomo.
Questo incontro del 20 maggio vorrebbe porre le premesse per un cammino di più ampio respiro da svolgersi nei prossimi anni accademici: promuovere un confronto franco con il mondo della cultura, un confronto che possa coinvolgere prospettive antropologiche tra loro differenti.
Il fatto che nello stesso edificio di viale Timavo 93 trovino la loro sede sia un Dipartimento di UniMoRe, sia lo Studio Teologico Interdiocesano e la Scuola Teologica Diocesana crea un ambiente molto favorevole perché si possa sviluppare un dialogo tra teologia, scienze ecclesiastiche e le altre discipline.
Tutto questo si affianca alle proposte del Servizio di Pastorale Universitaria. Ricordiamo ad esempio i cicli di incontri per gli iscritti ad UniMoRe organizzati in collaborazione con la Biblioteca Teologica Città di Reggio (incontri sul metodo di studio, sulla tesi di laurea, sulla figura di don Lorenzo Milani…), con il Granello di Senapa (educazione ambientale, come parlare di immigrazione, educazione alla pace…) e con il Centro Missionario (Volontari nel mondo).
Ci sono poi momenti di incontro più informali, come gli aperitivi universitari, o le celebrazioni di inizio anno accademico (in collaborazione con il Coro di UniMoRe) e presso la cappella del campus San Lazzaro.
L’appuntamento è quindi per la mattina di sabato 20 maggio.
Sono invitate in modo particolare le persone impegnate nel mondo della cultura, chi accompagna il cammino dei giovani universitari delle Unità pastorali, ma può essere per tutti un’occasione per conoscere meglio il mondo dell’università ed in particolare UniMoRe, che proprio quest’anno festeggia il venticinquesimo della sua presenza in città.
Matteo Galaverni
Servizio per la Pastorale
Accademica e Universitaria