Formazione alla mondialità: tre proposte del Granello per Unimore. Parola ai partecipanti

Sono da poco terminati i corsi UMANITA’ A RISCHIO ESTINZIONE! Metodologie per un’educazione ambientale-relazionale responsabile e OLTRE LA PAURA CHE GENERA ODIO. Come parlare di immigrazione ai ragazzi e spezzare l’hate speech promossi dal coordinamento pastorale Granello di Senapa in collaborazione con il Servizio di Pastorale universitaria per studenti, docenti ed educatori del polo reggiano di Unimore, e tutti coloro che desiderano esercitare un pensiero critico su temi che riguardano la mondialità.
Gli incontri si sono svolti in viale Timavo a Reggio Emilia tra le aule dello Studio Teologico Interdiocesano e quelle del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane. 
Giovedì 4 maggio inizia il terzo percorso promosso dal Granello di Senapa in collaborazione con il Servizio di Pastorale universitaria sul tema: OLTRE L’ODIO CHE GENERA SPERANZA. È ancora possibile oggi parlare di pace e accoglienza? Le iscrizioni sono aperte fino al 2 maggio e può iscriversi chiunque voglia approfondire la tematica (inviare una mail a info@granello.re.it).

Ecco alcune riflessioni degli studenti al termine dei percorsi formativi appena conclusi:

“(…) oggi, terminati gli incontri, posso dire di aver riflettuto a lungo riguardo l’argomento e tante domande, tanti dubbi davanti alla storia dell’essere umano e il suo futuro si sono immerse dentro di me.(…)”

“(…) Mi sto informando sulla crisi climatica e cosa potrebbe contrastarla, questo corso è stato davvero illuminante e mi ha fatto ragionare su tantissime cose. (…)”

“(…) Sono stati degli incontri molto interessanti, ogni volta ero curiosa di cosa ci avrebbe aspettato la volta dopo. (…)”

“(…) Personalmente ritengo il corso utile e divertente. Inizialmente mi aspettavo una tradizionale trasmissione di informazioni passiva e didattica, invece è stato sorprendente partecipare a un moderno laboratorio attivo e partecipativo dove i partecipanti sono protagonisti del proprio apprendimento, in quanto si prediligono i metodi educativi montessoriani, ripresi e condivisi da Loris Malaguzzi, basati su una co-costruzione della conoscenza, sul confronto di idee e sulla ripresa di informazioni per riproporle in modo più complesso, così da approfondire maggiormente gli argomenti, oppure attraverso l’utilizzo di domande. (…) In conclusione il corso è stato soddisfacente e interessante e a mio parere dovrebbero partecipare un maggior numero di individui possibili a tale iniziativa, in quanto potrebbe portare una rivoluzione culturale. (…)”

“(…) Concludendo, questi 3 incontri sono stati per me fonte di grande arricchimento, conoscitivo ed emotivo. Mi hanno arricchito di informazioni utili ma soprattutto di sensazioni. Mi hanno portato a dire la mia opinione, ad ascoltare quella degli altri, a prendere delle scelte e, soprattutto, a riflettere su quanto sia importante andare in profondità. Posso dire che il messaggio che mi rimane più impresso da questa esperienza è quello di non soffermarsi su ciò che siamo abituati a sentire, ma spingere oltre la nostra curiosità per scoprire cosa si nasconde dietro alla paura del diverso. (…)”

“(…) Sono soddisfatta di aver scelto e partecipato a questi incontri, mi sono serviti ad avere maggior consapevolezza sulla tematica, ad aprire gli occhi sulle problematiche di cui quotidianamente si sente parlare, sui vissuti ed emozioni che provano le persone che lasciano il loro paese d’origine, sia per scelta sia per costrizione. (…)”

“(…) Come insegnante credo che questo ciclo di incontri sia stato fondamentale per la mia formazione e che dovrebbe essere proposto e seguito da tutti gli studenti universitari, indipendentemente dal corso di laurea. Ho inoltre veramente apprezzato la grande formazione dei docenti e la cura nella preparazione dei vari materiali. (…)”

“(…) Devo ammettere che questo corso ha superato le mie aspettative, l’idea che avevo quando mi sono iscritta era davvero tutt’altra e sono felice del risultato e delle nozioni che mi sono portata con me, mi piacerebbe condividerle davvero con chi ne è interessato. Spero che più
persone possano venire a conoscenza di questo corso, ho trovato i relatori molto disposti e so per certo che credono in quello che fanno. Sono del tutto soddisfatta di avere partecipato. (…)”

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.