Online Love

Online Love nasce da una terapia. Avete letto bene, non come una terapia, ma proprio da una terapia. Terapeuta e paziente, coautori di questo piccolo manuale di sopravvivenza, si sono incontrati perché uno dei due – che non era il terapeuta – si è rivolto all’altro rendendosi conto che il naturale dolore per la fine di un amore si stava trasformando in altro. Il percorso della paziente ha avuto una sua prima svolta quando il terapeuta le ha spiegato che liberare la creatività era una delle altre possibili vie del cuore. Se non altro, semplicemente, ti porta lontano dai pensieri ossessivi. Ispirandosi (umilissimamente) a un testo che ha fatto e continua a fare scuola, Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes, gli autori hanno pensato a un manuale di parole usate nel nuovo millennio per parlare d’amore e di disamore. Parole per lo più anglosassoni, che indicano dinamiche e potenziali pericoli della rete. Senza la pretesa di avere la cura definitiva, quali stratagemmi possiamo mettere in atto per sopravvivere? Per non cadere nella trappola dello stalking online, del controllo ossessivo, del confronto e lasciare “serenamente” andare una storia che i semplici fatti dichiarano finita? Perché è proprio nell’epoca della connessione super veloce che abbiamo iniziato a sentirci sconnessi?

Tonino Cantelmi e Paola Polidoro. ONLINE LOVE (Edizioni San Paolo 2023),169 pagine, 15 euro.

TONINO CANTELMI, psichiatra e psicoterapeuta, è presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale e Professore Associato presso l’Istituto di Psicologia della Università Gregoriana di Roma. Ha recentemente pubblicato Schiavi d’amore (2021, con Emiliano Lambiase e Michela Pensavalli) e Transizioni profetiche (2022). Nel novembre 2020 papa Francesco lo ha nominato Consultore del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Amori difficili (2007); Cattolici e psiche (2008); L’immaginario prigioniero (2009); Omosessualità e psicoterapie (2010); Erosi dai media. Le trappole dell’ipersessualizzazione moderna (2011, con Emiliano Lambiase, Stefano Lassi e Daniele Mugnaini); Essere padre e madre oggi. Crescere i figli con equilibrio e stabilità (2015, con Maria Beatrice Toro, Marco Scicchitano ed Emiliano Lambiase); Psicologia della compassione. Accogliere e affrontare le difficoltà della vita (2020, con Emiliano Lambiase).

PAOLA POLIDORO, laureata in Storia dell’Arte, giornalista e ufficio stampa, ha collaborato con il quotidiano Il Messaggero occupandosi di politiche culturali, teatro e arte. Counselor e musicoterapeuta, ha raccolto le sue passioni nel progetto Le ArcheTÍPE, un blog nel quale rilegge favole e miti con gli occhi e le esperienze (soprattutto amorose) di una donna contemporanea, utilizzando gli archetipi che sono da sempre parte integrante del nostro immaginario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.