Assemblea provinciale Avis

Il Consiglio Direttivo di Avis Provinciale di Reggio Emilia ODV ha convocato per domenica 2  aprile 2023 alle ore 9.00 la 50ª Assemblea Provinciale.

L’evento si svolgerà presso il la Sala  Falegnami di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri (RE). Come ogni anno prosegue quindi la  tradizione di rendere itinerante l’Assemblea, allo scopo di portare a conoscenza l’attività di AVIS  presso le comunità locali. La scelta quest’anno è stata quella di rendere omaggio e ringraziare i tanti  volontari e collaboratori dell’Avis Comunale di Gualtieri ODV. 

Nel corso dell’Assemblea verranno esposte le relazioni riguardanti le attività svolte  dall’Associazione e dalle sue Commissioni, oltre alle relazioni della Responsabile Unità di Raccolta  e della Responsabile Qualità. Saranno inoltre presentati il bilancio consuntivo e sociale 2022, la  relazione del Revisore dei Conti e dell’Organo di Controllo monocratico e il bilancio preventivo  2023 con relative votazioni. 

Saranno inoltre nominati i delegati alla assemblea degli Associati di Avis Regionale, eletti i  componenti del Consiglio Direttivo e proposti i nominativi per i delegati alla Assemblea Nazionale. 

Saranno presenti, oltre ad Autorità Provinciali e Comunali, i Delegati e i Presidenti delle Avis  comunali della nostra Provincia e il presidente di Avis Emilia Romagna dott. Maurizio Pirazzoli. Per l’occasione verrà inaugurato ed esposto nel cortile del Palazzo il nuovissimo furgone elettrico  Fiat Doblò, veicolo ad emissione zero, scelta green voluta fortemente dalla dirigenza per potenziare  il parco automezzi di Avis Provinciale, acquistato grazie la generosa donazione di Emil Banca Credito Cooperativo

Veniamo ai dati: nel 2022 la raccolta di sangue è stata pressoché identica a quella del 2021. A  Reggio Emilia e provincia sono state infatti raccolte 20.562 sacche di sangue intero (+ 202 unità),  mentre si è contratta sensibilmente la raccolta di plasma con 8.956 sacche raccolte (- 1.019 unità) e  anche di piastrine con 410 unità (- 200 unità). Il totale delle sacche raccolte è pari a 29.928, in calo  di circa 1.000 unità rispetto al dato sorprendente del 2021. Un dato non allarmante dovuto  principalmente alla restrizione del numero di donatori prenotabili nei punti di raccolta ospedalieri. 

Il totale dei soci Avis nella provincia sale a 17.899 di cui 17.281 soci donatori e 618 non donatori (i  preziosissimi “donatori di tempo”), registrando un aumento dell’1,58% rispetto al precedente anno. 

Di questi il 64,9% sono uomini. L’età media dei soci donatori è di circa 43 anni.  Si segnala l’elevato numero di iscrizioni online, più di 300, effettuate direttamente sul nostro portale  web (https://reggioemilia.avisemiliaromagna.it/). 

Nel corso dell’anno si è cercato di assicurare continuità operativa all’Unità di Raccolta e di  affrontare nel migliore dei modi la verifica di sorveglianza per il mantenimento  dell’accreditamento istituzionale dell’Unità di Raccolta da parte dell’Agenzia Sanitaria e Sociale  Regionale, verifica tenutasi il 15 giugno 2022 e superata brillantemente. A tale importante  appuntamento si è dato comunque seguito attraverso diverse iniziative di miglioramento nell’ottica  del perseguimento dei nuovi requisiti specifici di accreditamento. 

Nel corso del primo semestre del 2022 si è sviluppata proficuamente la discussione con AUSL IRCCS RE per il rinnovo della Convenzione per la promozione del dono e la raccolta.  Tutte le Avis di ogni ordine e grado sono passate al nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo  Settore (RUNTS). In dicembre, infine, è stata resa disponibile a tutti i donatori l’app di AVISNet,  con la quale poter prenotare autonomamente la donazione e avere a disposizione informazioni utili  alla vita associativa dei volontari. Questo ulteriore strumento, supplementare e non sostitutivo della  chiamata, è importante, in particolar modo per il coinvolgimento delle nuove generazioni di  donatori. 

In conclusione, il 2022 è stato un anno caratterizzato dall’avvio di un insieme di importanti riforme,  orientate nella direzione della semplificazione, dell’omogeneità e della razionalizzazione, che  dovranno essere portate avanti con coraggio e determinazione anche nel corso del 2023, allo scopo  di rendere l’Avis Provinciale più snella, veloce e pronta ad adattarsi ai cambiamenti dell’oggi e del  domani con forza, resilienza e flessibilità. 

Le prossime fondamentali sfide di Avis prevedono inoltre il recupero del margine numerico perduto nella raccolta di plasma, la rivitalizzazione dei territori e l’aiuto alle Avis e alle comunità di donatori  più bisognose con l’intento di costruire una rete di supporto, facendosi carico delle esigenze dei  territori attraverso un sistema di servizi adeguato, coerente e sostenibile.  

Tra non molto saremo tutti giuridicamente una rete (associativa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.