Domenica 26 marzo, Risonanze della Parola

Appuntamento di Risonanze della Parola in Cattedrale domenica alle 16.45: insieme all’IDML le parole di don Primo Mazzolari.

“NOSTRO FRATELLO GIUDA” è una delle omelie più conosciute di don Primo Mazzolari, parroco di Bozzolo (MN) morto nel 1959, che fu una delle più significative figure del cattolicesimo italiano nella prima metà del 900.

Il suo pensiero profetico anticipò alcune delle istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano II. Sul piano politico, i suoi atteggiamenti e la sua predicazione espressero una decisa opposizione a ogni forma di ingiustizia e di violenza (tra l’altro nascose e salvò, durante la guerra, numerosi ebrei e antifascisti come, dopo di essa, anche alcune persone coinvolte nel fascismo ingiustamente perseguitate).

Questo discorso fu pronunciato il 3 aprile del 1958, Giovedì santo, alla sua comunità parrocchiale: “Povero Giuda. Che cosa gli sia passato nell’anima io non lo so. È uno dei personaggi più misteriosi che noi troviamo nella Passione del Signore. Non cercherò neanche di spiegarvelo, mi accontento di domandarvi un po’ di pietà per il nostro povero fratello Giuda. Non vergognatevi di assumere questa fratellanza. Io non me ne vergogno, perché so quante volte ho tradito il Signore; e credo che nessuno di voi debba vergognarsi di lui…”.

Ad aiutarci a meditare su questo splendido testo sarà l’appuntamento di Risonanze della Parola di domenica 26 marzo alle ore 16.45 in Cattedrale a Reggio Emilia.

Emanuele Ferrari, giornalista e scrittore, darà voce a don Mazzolari accostando alla sua omelia stralci da “Le tre versioni di Giuda” di Jorge Luis Borges, grande scrittore e saggista argentino, e ad alcuni brevi scritti di Papa Francesco. La parte musicale che farà da contrappunto, dialogo e sostegno alle parole sarà affidata al flauto di Patrizia Filippi, al violoncello di Silvia Sciolla e al pianoforte di Nadia Torreggiani, tutte docenti all’IDML “Don Luigi Guglielmi” di Reggio Emilia e apprezzate concertiste.  Saranno eseguite pagine di Bach, Von Paradis, Fauré, Rutter, Pärt. 

Risonanze della Parola  è un progetto Casa Madonna dell’Uliveto di Montericco e IDML “Don Luigi Guglielmi” di Reggio Emilia nell’ambito della Rassegna PHOS HILARON. 

L’ingresso è libero. 

Si segnala che il concerto di PHOS HILARON previsto lo scorso 13 novembre 2022 con Giovanni Mareggini flauto, Giovanni Picciati clarinetto e Marta Cencini pianoforte, rinviato per un grave lutto, è stato riprogrammato per domenica 2 aprile  2023 alle ore 18 presso la chiesa Santa Maria dell’Oliveto di Montericco. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.