Quaresima missionaria: “Comunione e missione”

Per la Quaresima – che tradizionalmente per la nostra Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla è caratterizzata da uno stile missionario a partire dal lontano 1968 quando l’allora vescovo Gilberto Baroni istituì la Giornata Missionaria diocesana nella terza domenica di Quaresima – siamo a informarvi sui contenuti del sussidio che abbiamo predisposto e le date che abbiamo pensato per vivere al meglio questo periodo liturgico forte. Lo slogan scelto per questa Quaresima 2023 è “Comunione e missione” perché ci sembra adatto a vivere questo tempo di cambiamento d’epoca.

Parlare di comunione è il modo di essere della Chiesa. La comunione e la comunità sono cose belle, solo che spesso vengono tradotte nella Chiesa come associazione, movimenti, oppure ci si domanda: “Qual è il mio posto concreto, distinto dagli altri? Il tutto diventa perciò molto intimistico per competenze e spazi, ma questo è solo una “caricatura” della comunione.
La vera comunione è da intendersi in modo che questa sia cercata per uscire. Nell’enciclica Novo Millennio Ineunte (NMI 2001) Papa Giovanni Paolo II a riguardo della Chiesa dice “Duc in altum”, cioè prendi il largo. È l’immagine della Chiesa del terzo millennio. Ma la barca è fragile, non è solida: ma con il Signore possiamo fare cose grandi!

Papa Francesco nell’Evangelii gaudium (EG 49) dice che preferisce una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita sulla strada. Noi, vivendo sempre come “il si è sempre fatto così”, rischiamo di vivere la comunione nella ridefinizione di spazi adatti solo a noi stessi. Per evitare questo la comunione deve avere un orientamento missionario. Quali sono le caratteristiche semplici per vivere la comunione in stile missionario?
Gesù dice: correggersi fraternamente e perdonarsi! La comunità perfetta non esiste! Esistono comunità ferite, di cui dobbiamo prendere coscienza e si cerca di guarire in esse attraverso la missione.

Struttura del sussidio

Il sussidio che abbiamo preparato è centrato sulle 5 domeniche di Quaresima, ognuna delle quali è collegata alle 5 missioni diocesane. Per ciascuna di esse abbiamo pensato di proporre meditazioni dell’Arcivescovo Giacomo Morandi tratte dalla sua Lettera alla Diocesi (anno pastorale 2022-23) dal titolo “Un cuor solo, un’anima sola”. Nasce anche da qui lo slogan della Quaresima di quest’anno: “Comunione e Missione”.
Per ogni Paese vengono poi proposte una o più preghiere dei fedeli che nascono dalle esigenze della missione. Poi per i bambini-ragazzi del catechismo è stata pensata un’attività sempre legata al Paese di riferimento durante le 5 domeniche.

Infine un piccolo inquadramento della missione per avere qualche notizia in più.
Essendo il tutto digitale abbiamo allegato per ogni missione (tranne l’India) anche la visione di uno o più video con collegamento QRcode.

Convegno missionario

Segnaliamo anche i vari appuntamenti di questa Quaresima 2023.
Domenica 5 marzo dalle 15.30 alle 18.00 presso i locali dell’Oratorio “Don Bosco” di via Adua, in aula Mater, si svolgerà il convegno (si veda la locandina sopra) con la presenza dell’Arcivescovo Giacomo al quale rivolgeremo delle domande che provengono direttamente dai vescovi missionari, ma anche dai preti fidei donum, da religiosi e laici e famiglie che vivono in missione. I grossi cambiamenti che la nostra società vive oggi, da cui anche Reggio Emilia non è esente, ci fanno pensare la missionarietà anche in altre forme e per questo abbiamo chiesto ad alcune realtà come colgono questi cambiamenti alla luce di una convivenza con persone di molteplici etnie, religioni, costumi e culture senza che sia avvenuta una vera/completa integrazione nel tessuto cittadino.

Quando si parte per una “missione” – Albania, Brasile, Madagascar, India o altro – ognuno di noi sa che per integrarsi nella nuova realtà deve, con rispetto, avvicinarsi ai luoghi, alla storia e tradizioni di quei popoli, per conoscere e per creare amicizia, fraternità, relazione di fiducia. Solo quando si sono instaurati questi sentimenti, si può iniziare a collaborare fattivamente.
Il dialogo con il nostro Arcivescovo avrà lo scopo di fare il punto sui diversi aspetti sia per la missione ad extra, che nello specifico nella missione ad intra.
Per questo vi aspettiamo e vi invitiamo ad iscrivervi al convegno attraverso questa piattaforma https://www.eventbrite.com/e/biglietti-convegno-missionario-diocesano-2023-547293297987. Concluderemo verso le 18 con un aperitivo offerto dalla Comunità di Santa Croce e San Paolo che ci ospita. Il convegno sarà trasmesso su La Libertà Tv.

Giornata missionaria

Un altro appuntamento importante sarà domenica 12 marzo, terza di Quaresima. In questa giornata si raccoglieranno le offerte da destinare al Centro Missionario per la promozione e sviluppo dei popoli indigeni che collaborano con i nostri missionari. Una novità importante è quella che quanto raccolto non si porti più nella celebrazione del Giovedì santo; le parrocchie, i parroci e le unità pastorali potranno usare il canale bancario – Banco BPM – IBAN: IT07N 05034 12800 0000 0002 8104 Intestato a COMPAGNIA DEL SS. SACRAMENTO – CARITAS REGGIANA – MISSIONI DIOCESANE – o portare direttamente la somma nei nostri uffici in Curia.

Missionari martiri

Un momento topico sarà venerdì 24 marzo con la Giornata di digiuno e preghiera per i missionari martiri che quest’anno ricorre per la trentunesima volta. La celebrazione è collocata nel giorno dell’uccisione di monsignor Oscar Romero, avvenuta nel 1980, a memoria del suo impegno al fianco del popolo salvadoregno, oppresso da un regime elitario incurante della storia dei più poveri e dei lavoratori. Chi lo desidera può trovare materiale per la preghiera e l’animazione della Giornata a questo link: https://www.missioitalia.it/giornata-dei-missionari-martiri-2023/.

Ampasimanjeva

Non possiamo dimenticare infine la terribile tragedia che è successa in Madagascar con la morte di sei membri locali della missione di Ampasimanjeva (Madagascar), sede della Fondation Médicale. Proprio per l’Ospedale ci sono novità importanti di ammodernamento e costruzione di nuove strutture: la nostra intenzione, malgrado l’incidente, è quello di continuare sulla strada dell’innovazione e maggiore autonomia dell’intero plesso sanitario.

Centro Missionario Diocesano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *