Mercoledì 1° marzo nella Sala Consigliare del Comune di Cavriago si svolge un’iniziativa di formazione, curata dallo storico Antonio Canovi, sulla storia dell’emigrazione nel lungo ‘900 fra Cavriago (Italia ) e Argenteuil (Francia).
L’iniziativa, promossa dall’IC Don Dossetti in co progettazione con il Comune di Cavriago, Multiplo, Associazione Carmen Zanti e Anpi di Cavriago si avvale della collaborazione dell’Assemblea Legislativa E.R.- Sezione Con-Cittadini, dell’Istituto A. Cervi, della
Biblioteca E. Sereni e dello UAT XI di Reggio Emilia, rappresenta l’avvio di un percorso di ricerca-azione educativo-didattica volto a indagare le memorie della comunità cavriaghese intrecciate a quelle della Francia, durante una lunga emigrazione, per motivi politici e
lavorativi, che ha fatto registrare picchi significativi nella prima metà del ‘900, ma che è proseguita anche dopo creando legami ancora forti e vividi.
Legami, intrecci, intersezioni di storie individuali, famigliari e collettive che rappresentano oggi un patrimonio prezioso cui possono attingere i giovani studenti e i docenti dell’IC Don Dossetti, non solo per
riannodare i fili della memoria di comunità, ma anche per ritrovare quel senso di appartenenza, quell’orgoglio di essere cavriaghesi e italiani un tempo costretti sì ad
emigrare pur animati da un profondo sentimento di libertà, di cittadinanza senza discriminazioni e di lavoro come espressione di solidarietà, di incontro fra mondi sociali diversi e culture differenti che possono interagire e allearsi.
L’incontro di formazione, rivolto a tutti i docenti dell’Istituto Don Dossetti ma aperto anche agli interessati, dà inizio al progetto didattico sperimentale di Ricerca-azione CavriagoArgenteuil (biennio 22-23 e 23-24) che coinvolge una classe seconda della media G. Galilei, di lingua francese, con il supporto e l’azione didattica congiunta di tutti i docenti del Consiglio di Classe.
Un progetto sperimentale che si concluderà il prossimo anno, quando gli studenti, dopo aver realizzato le ricerche storiche e memoriali insieme ai docenti, con la supervisione e la consulenza costante dell’esperto Antonio Canovi, concluderanno il percorso con un
viaggio studio di incontro con la comunità di Argenteuil, dando vita a un gemellaggio che rappresenta un valore aggiunto per la scuola e l ‘intera comunità di Cavriago.
Pensiamo infatti che questo Gemellaggio fra Cavriago e Argenteuil – la Cavriago franceserappresenti non la conclusione di un percorso, ma l’inizio di una nuova e sempre appassionante storia di legami fra il nostro territorio e quello francese, nell’orizzonte di una autentica e partecipata cittadinanza europea.