Questo libro è il risultato di trent’anni di manovalanza catechetica concentrata sull’educazione di cuori giovani e non.
In esso si trova un’introduzione basilare al combattimento interiore e una spiegazione semplice degli otto loghismói, i pensieri maligni, che sono i semi dell’inganno umano secondo la suddivisione operata da un monaco del deserto del quarto secolo, Evagrio Pontico.
La descrizione di ogni “pensiero maligno”, nello stile provocatorio e “graffiante” di don Fabio, è seguita anche dalla presentazione del suo contrario. Insomma: la malattia e la cura… Lo scopo del libro non è vivisezionare l’oppressione, ma illuminare la libertà. Ciò che conta non è l’analisi degli errori di per sé, ma il rinvenimento del sentiero della bellezza e della vita che nessuno di noi può perdere. Siamo troppo belli e importanti agli occhi di Dio Padre per lasciarci andare. L’autore, sopravvissuto alle ingenuità giovanili e lavorato ai fianchi dai ripensamenti della maturità, offre queste pagine come un supporto per vivere la Grazia della libertà interiore dei figli di Dio.
Fabio Rosini, L’arte della buona battaglia (Edizioni San Paolo 2023) 399 pagine, 18 euro.
Don Fabio Rosini, sacerdote romano dal 1991, attualmente direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, è stato incaricato della pastorale interna per i dipendenti della RAI e poi parroco. Ha conseguito la Licenza in Sacre Scritture presso il Pontificio Istituto Biblico. Con e per i giovani che la Provvidenza gli ha messo sul cammino, ha iniziato nel 1993 il percorso sul Decalogo e sui conseguenti Sette Segni del Vangelo di Giovanni, che ha condiviso con tanti sacerdoti in Italia e all’estero. Collaborando con coppie sposate e sacerdoti, don Fabio ha vissuto molte altre esperienze di educazione cristiana, non ultimi i corsi vocazionali e i corsi di preparazione remota e prossima al matrimonio. Commenta regolarmente il Vangelo domenicale per la Radio Vaticana da più di dieci anni e lo ha fatto anche per il settimanale Famiglia Cristiana. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Solo l’amore crea (2016), L’arte di ricominciare (2018), L’arte di guarire (2020), San Giuseppe (2021), Di Pasqua in Pasqua (2022), tradotti in diverse lingue.