Incontro online con Luciano Violante

Luciano Violante sul tema “fiducia e democrazia” nel webinar online “Senza vendette” 

L’incontro si terrà martedì 8 novembre in diretta streaming. Iscrizione gratuita sul sito del Festival

La fiducia tra magistrati, politici e cittadini è un ingranaggio fondamentale per far avanzare sulla giusta strada la macchina della democrazia. Per superare le crisi odierne, sistema giudiziario e politico devono tornare a collaborare, come ben illustra il magistrato Luciano Violante nel suo ultimo libro “Senza vendette”, edito quest’anno da Il Mulino. 

Il Festival Francescano torna ad affrontare il tema della fiducia, proponendo un incontro online in collaborazione con il Centro San Domenico di Bologna e realizzato grazie al sostegno di Coopfond, previsto per martedì 8 novembre alle ore 20.30 in diretta streaming su YouTube, recuperando così l’evento inizialmente previsto a Bologna durante i giorni del Festival. 

Introduce l’incontro padre Giovanni Bertuzzi, Direttore Centro San Domenico. 

Per seguire l’evento, è sufficiente iscriversi gratuitamente sul sito del Festival Francescano www.festivalfrancescano.it. Il giorno prima dell’incontro verrà inviato tramite e-mail il link per partecipare alla diretta. 

Luciano Violante, già professore di Diritto e procedura penale, magistrato e parlamentare, presidente della Commissione antimafia (1992-1994) e presidente della Camera dei deputati (1996-2001), dal 2019 è Presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Fra i suoi libri più recenti «Politica e menzogna» (2013), «Il dovere di avere doveri» (2014), «Democrazie senza memoria» (2017), tutti pubblicati da Einaudi, e «Colpire per primi. La lotta alla mafia spiegata ai giovani» (Solferino, 2019). Con il Mulino ha pubblicato «Giustizia e mito» (con M. Cartabia, 2018) e «Insegna Creonte.Tre errori nell’esercizio del potere» (2021).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *