Mercoledì 25 maggio sedici giovani che hanno svolto il Servizio Civile Universale presso alcune realtà ecclesiali hanno concluso i dodici mesi di attività previsti dal bando. I giovani si sono impegnati in quattro progetti promossi dalla Diocesi in dieci sedi: “Piedi per terra e cuore in cielo” con servizio svolto presso gli oratori di Santa Croce a Reggio Emilia, Sant’Ilario e San Polo; “Crocevia di storie” (progetto di animazione promosso in collaborazione con l’arcidiocesi di Modena-Nonantola) presso il Granello di Senapa (coordinamento pastorale per la formazione e l’educazione a mondialità, servizio e relazione con sede in Curia a Reggio Emilia e iniziative in scuole e comunità ecclesiali); “Amiche geniali” a sostegno di donne fragili e in collaborazione con cooperativa Madre Teresa (nelle sedi di Casa Sara e Casa San Leonardo), Centro Aiuto alla Vita e Associazione Rabbunì; “Mano nella mano” progetto per accompagnare il disagio adulto nelle sedi di NuovaMente a Reggio Emilia e preso le Locande gestite dalla Caritas diocesana “San Francesco”, “Don Gigi Guglielmi” e “Bruna e Dante”.
I giovani hanno alternato il servizio a incontri di formazione a servizio (dieci le sedi che li hanno accolti) e occasioni di rielaborazione dell’esperienza vissuta. Sono stati accompagnati in modo particolare da Valentina Ronzoni della Caritas diocesana (avvicendata da Marco Bernini) e da Alessandro Raso del Granello di Senapa. I mesi di Servizio Civile, sottolineano i giovani, sono stati una occasione utile per conoscere nuove persone, vivere una esperienza di servizio, di crescita personale e conoscere più da vicino le iniziative della Diocesi.
A tutti e sedici i giovani va il grazie per la disponibilità offerta e per l’entusiasmo con il quale hanno collaborato ai progetti.