Si tratta di un cammino benefico partito il 1° maggio dal Lido di Volano e che terminerà il prossimo 26 a Torino con l’intento di raccogliere fondi per la Neurochirurgia Pediatrica dell’ospedale Regina Margherita.
Il progetto nasce ed è supportato da Martina Maccari (moglie del difensore della Juventus e della Nazionale Leonardo Bonucci) che ha deciso di spendersi per questa causa visto che, proprio in quell’Ospedale, loro figlio Matteo fu salvato da una importante malattia. “Sulla Stessa Strada” è un progetto di nèttare, il canale editoriale, che con Martina è stato lanciato un anno fa su Instagram 26 giorni di cammino per percorrere 575 km lungo il Po, passando per città come Ferrara, Parma,
Pavia, e raccogliendo le esperienze, le vite e gli eventi lungo il tragitto.
Nella tappa Governolo – Guastalla il gruppo di cammino, dopo essersi imbarcati a Borgoforte, è giunto in navigazione fino al Lido Po per poi alloggiare presso la Locanda dei Pontieri. Il sindaco Camilla Verona e l’assessore al Turismo Ivan Pavesi hanno incontrato il gruppo di cammino per un breve saluto ai partecipanti, prima della partenza della nuova tappa. Scambiando alcune parole con Martina Maccari è stato ribadito il senso dell’iniziativa: “Quando ho incontrato la Neurochirurgia Pediatrica del Regina Margherita, nel momento più difficile della mia vita, rischiavo di perdere tutto e mi è stata donata una nuova vita. È proprio da questo dono che è nato nèttare”.
“Abbiamo deciso che volevamo contraccambiare in qualche modo e la decisione è stata quella di investire, non direttamente sull’ospedale, ma su un’iniziativa di sensibilizzazione che potesse
coinvolgere molte più persone”. “In questi giorni abbiamo scoperto che camminando si ha l’occasione di incontrare persone e nuove realtà come quelle dei paesi lungo le rive del fiume Po. Qui le persone sono davvero accoglienti e con un profondo attaccamento al paesaggio fluviale”. In questa fase del viaggio i gruppi che partecipano a ciascuna tappa sono abbastanza contenuti da favorire il dialogo con le persone che si incontrano, raccontare il senso di questa iniziativa nei luoghi attraversati e allo stesso tempo di godersi alcuni momenti di riflessione silenziosa immersi nella natura.
Sui canali social di Nettare e “Sulla Stessa Strada” si possono trovare aggiornamenti sul cammino, insieme a storie di vita, di coraggio e di resilienza. Tutti possono contribuire al progetto aderendo ad un itinerario completo, partecipando ad una singola tappa o effettuando una donazione tramite bonifico bancario intestato a: Neuroland – Famiglie per il sostegno e la ricerca.