Renato Negri organo (assistente ai registri Alberto Denti)
Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia diretto da Silvia Perucchetti
Ingresso gratuito senza prenotazione, limitato ai posti disponibili e consentito solo con Green Pass
Il programma
Franz Joseph Haydn (Rohrau, 31 marzo 1732 – Vienna, 31 maggio 1809) Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce versione per tastiera (Hoboken XX:1C, 1787) con falsibordoni a 4 voci (Hoboken XX:2, 1801) Introduzione (Maestoso & adagio)
Vater, vergib ihnen, denn sie wissen nicht, was sie tun.
Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno. Sonata I (Largo)
PATER, DIMITTE ILLIS, QUIA NESCIUNT QUID FACIUNT.
Fürwahr, ich sag es dir: Heute wirst du bei mir im Paradiese sein.
Oggi sarai con me in Paradiso. Sonata II (Grave e cantabile)
HODIE MECUM ERIS IN PARADISO.
Frau, hier siehe deinen Sohn, und du, siehe deine Mutter!
Donna, ecco tuo figlio, e tu, ecco tua Madre! Sonata III (Grave)
ECCE MULIER FILIUS TUUS.
Mein Gott, mein Gott, warum hast du mich verlassen?
Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato? Sonata IV (Largo)
DEUS MEUS, DEUS MEUS, UT QUID DERELIQUISTI ME?
Sonata V (Adagio) SITIO. Ho sete.
Es ist vollbracht. Tutto ormai è compiuto. Sonata VI (Lento)
CONSUMMATUM EST.
Vater, in deine Hände empfehle ich meinen Geist.
Padre, nelle tue mani rimetto il mio spirito. Sonata VII (Largo)
IN MANUS TUAS, DOMINE, COMMENDO SPIRITUM MEUM.
Il Terremoto (Presto e con tutta la forza)
Gli interpreti
Renato Negri Nato a Reggio Emilia ha conseguito presso il Conservatorio di musica «Arrigo Boito» di Parma la maturità artistica ad indirizzo musicale ed il diploma in organo e composizione organistica sotto la guida di Stefano Innocenti.
Presidente dal 1998 al 2007 dell’Associazione italiana Organisti di Chiesa, è impegnato da anni nell’attività concertistica, partecipando intensamente alla vita musicale della città natale ed esibendosi in più occasioni in Italia e all’estero, sia come organista solista sia come continuista.
È organista titolare nella chiesa di San Francesco da Paola di Reggio Emilia (organo inserito nell’Orgelführer Europa, prestigiosa guida agli organi più importanti del continente) e organista titolare del Teatro Municipale «Romolo Valli», ove è ubicato un organo Montesanti del 1815.
È Direttore Artistico della rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città. Diverse sue interpretazioni sono state presentate da Paolo Terni a Rai Radio Tre. A seguito della donazione da parte della famiglia Ovi Chicchi nel 2007 dell’organo meccanico Hillebrand, Renato Negri insegna Organo all’Istituto Superiore di studi musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”.
Il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia, fondato nel 1995 dal Can. Prof. Don Guglielmo Ferrarini e dall’Organista Titolare e Maestro di Cappella Renato Negri, in occasione del restauro e ampliamento del prestigioso organo costruito da Pierpaolo Bigi, dal 2006 è diretto dalla musicologa Silvia Perucchetti.
Composto da musicisti, appassionati e musicologi, il Coro si rivolge alla polifonia del Rinascimento e dal 2006 è impegnato in un progetto di studio, trascrizione ed esecuzione concertistica di musiche inedite di autori reggiani o attivi in Città, spaziando dal canto gregoriano in uso presso le basiliche di Reggio al ‘600 di Maurizio Cazzati.
In 22 anni di attività ha tenuto concerti in innumerevoli centri emiliani e nelle basiliche più prestigiose di Venezia (S. Giorgio M.), Palestrina (Roma), Brescia, Cremona, Sesto S. Giovanni, Paola, Bologna, Parma, Forlì, Casalmaggiore e nel Duomo di Modena, collaborando con Monica Piccinini, Bruce Dickey, René Clemencic, Palma Choralis, Donato Sansone, Cristina Calzolari, Leonardo Pini e Sergio Vartolo.
Fra i progetti realizzati: El viage de Hierusalem (musiche di F. Guerrero), Ars lineandi musicam (dedicato alle Piae cantiones del 1582), Storie dal Cinquecento reggiano (con lo storico Carlo Baja Guarienti), Te lucis ante terminum: musiche per l’Ufficio di Compieta a Reggio Emilia fra ‘500 e ‘600. Progetti sperimentali: Stylus phantasticus insieme al jazzista Simone Copellini, l’incisione di una traccia nell’album Homo distopiens di Fabrizio Tavernelli (2020) e la partecipazione a The Christmas Jethro Tull di Ian Anderson.
https://cappellamusicale.wordpress.com
Monica Bertolini, Annalisa Brutti, Sandra Bugolotti, Xingzhu Chai, Silvia Fanti, Daniela Iotti, Paola Manini, Orietta Morelli, Federica Petralia, Bianca Zanichelli soprani, Fabio Ghizzoni controtenore, Rita Azzolini, Elsa Buratti, Simona Merlanti, Cecilia Panciroli, Antonella Scarabelli, Laura Zambianchi contralti, Evans Atta Asamoah, Luca Caleffi, Massimiliano Fontanelli, Davide Galimberti, Ivan Meschini, Corrado Pessina tenori, Federico Bigi, Pietro Magnani, Andrew Tan Nyen Wen, Enrico Tassinari bassi Silvia Fanti e Davide Galimberti letture.
Silvia Perucchetti (1983) è musicologa, bibliotecaria, musicista. Si è laureata come laude in Musicologia nel 2009 presso l’Università di Pavia (sede di Cremona) specializzandosi nello studio della polifonia rinascimentale sacra di area padana. Dal 2006 dirige il coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia e dal 2007 il Coro Mavarta di S. Ilario.
Ha pubblicato saggi e contributi musicologici, fra cui si ricordano: la redazione della voce enciclopedica Italia. La musica sacra. Il Seicento all’interno dell’Enciclopedia Ortodossa (tomo XXVIII, Mosca 2012); il saggio «Un coro sommesso ma numeroso». Le raccolte dei canti di guerra e dei soldati (in Gorizia. Canti di soldati. Musica, storia, tradizione e memoria della Grande Guerra, 2017); il saggio I manoscritti di musica polifonica inedita conservati presso l’Archivio della Basilica di San Prospero a Reggio Emilia.
Tecniche compositive e prime osservazioni sulla prassi esecutiva (Bollettino Storico Reggiano, 2017); note musicologiche per vari CD di musica antica (etichette Verso di Madrid, MV Cremona, Soli Deo Gloria). Cura abitualmente anche la preparazione di programmi di sala per varie rassegne concertistiche ed è spesso relatrice in conferenze a carattere musicologico e in conferenze-concerto di sua ideazione; dal 2019 tiene per AERCO il corso La polifonia rinascimentale in coro: teoria e pratica, dalle fonti antiche al cantar insieme.
Attualmente è bibliotecaria presso la Biblioteca Musicale “A. Gentilucci” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia e dal 2010 cataloga fondi antichi, moderni, musicali in numerose città emiliane. Parallelamente affianca l’attività di fotografa: si dedica alla documentazione di concerti, eventi e beni culturali (manoscritti musicali, stampe e tessuti), a reportage di fotogiornalismo e alla fotografia artistica.
La rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città 2022, XVIII edizione, è promossa in collaborazione e con il contributo di: Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla: Ufficio Beni Culturali, Nuova Edilizia di culto; Museo Diocesano di Reggio Emilia – Guastalla
Comuni di:
Albinea, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Correggio, Quattro Castella, Rubiera, Sant’Ilario d’Enza
Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”, Reggio Iniziative Culturali, AERCO Associazione Emiliano-Romagnola Cori, Capella Regiensis, ItalianClassics, FAI Fondo Ambiente Italiano.
Sponsor, BPER Banca
Sponsor tecnico, Hotel Posta
Direttore Artistico, Renato Negri
Per informazioni info@solideogloria.eu
Comune di Reggio Emilia, Servizio Servizi Culturali tel. 0522 456249
www.comune.re.it/cultura
Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla
Ufficio Beni Culturali, Nuova Edilizia di culto tel. 0522 1757930
beniculturali@diocesi.re.it
Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri – C. Merulo”
Sede “Achille Peri” di Reggio Emilia tel. 0522 456782
Reggio Iniziative Culturali tel. 0522 420804
info@reggioiniziativeculturali.it
Renato Negri, Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”
Sede “Achille Peri” di Reggio Emilia
Segreteria di Direzione
Via Dante Alighieri,11 42121 Reggio Emilia (Italia) Telefono+ 39 339 3940620, e-mail renato.negri@comune.re.it