“Perfusla” di monsignor Francesco Milani

 

A venticinque anni dalla scomparsa di Monsignor Francesco Milani (1899-1996), l’unico suo ricordo “audio” che si sia riusciti a ritrovare è una registrazione risalente al 1974 effettuata presso la famiglia Giovanelli di Felina che, in quel momento, per conto di don Artemio Zanni, stava redigendo il numero unico “Le due querce”, in occasione del 50° di ordinazione sacerdotale dello stesso Mons. Milani.
Don Milani era orgoglioso di questa sua “perfusla” che ricordava i compagni della camerata “San Francesco” del Seminario Urbano di San Rocco e che, a distanza di 53 anni, gli appariva in certo qual senso profetica, stante gli eventi che essi dovettero affrontare tra fascismo e seconda guerra mondiale. Nel pubblicarla, diede anche indicazioni precise per individuare i compagni di camerata (20 almeno dei quali, su 24, diventarono sacerdoti) titolari dei “danteschi epitaffi”. Alcuni nomi:
– don Cesare Bezzecchi, ordinato nel 1922, fattosi comboniano, morirà il 20 gennaio 1926 sul battello che, risalendo il Nilo, doveva portarlo alla sua missione nel Sudan Anglo-Egiziano;
– don Redentore Ollari (1902-1985), diventerà arcidiacono della Cattedrale e Direttore dell’Ufficio Amministrativo della Curia;
– don Giuseppe Alessandri (1902-1932), morto a soli trent’anni, rettore di Debbia;
– don Oreste Gambini (1901-1967), arciprete di Sesso. È nota la sua attenzione per le alte cariche ecclesiastiche, sia diocesane che romane;
– padre Leone Zanni (1897-1975); eroico missionario in Sudan e in Abissinia, dove accetta anche l’incarico di cappellano militare; ferito quasi mortalmente nel 1941 in un attentato anti-italiano presso Gondar, dal 1945 alla morte sarà parroco di Caprara;
– don Ferdinando Fulloni (1891-1978), futuro priore di Lemizzone;
– don Lino Vernazza (188-1968), rettore di Trignano;
– don Giovanni Palazzi (1902-1986), rettore di Valestra;
– don Cesare Cilloni (1898-1983, curato di Salvarano;
– i gemelli Celeste ed Ettore Ilariucci (1897 – 1956 e 1966), arcipreti l’uno dopo l’altro di Roteglia;
– Tondelli Arturo (1902-1929), priore eletto di Roteglia;
– Umberto Pessina (1902-1946), priore di San Martino di Correggio, assassinato il 18 giugno 1946;
– Alberto Zuliani (1902-1948), priore di Villalunga;
– Carlo Terenziani (1899-1945), prevosto di Ventoso, assassinato il 29 aprile 1945.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.