In vista della festa di santa Cecilia, pubblichiamo un primo articolo sul Coro Diocesano. Prossimamente seguirà un altro contributo sul valore dei cori a servizio della liturgia.
Il Coro Diocesano di Reggio Emilia è stato costituito verso la metà degli anni ’90 da don Luigi Guglielmi, per animare le principali liturgie diocesane presiedute dal Vescovo.
Vuole essere immagine ed espressione della Chiesa reggiano-guastallese che si raduna sotto la presidenza del proprio Pastore. È per questo che, alle sue attività, partecipano persone provenienti da ogni parte della diocesi, senza necessità di audizioni o di particolare preparazione tecnica, ma che hanno passione ed intendono prestare un servizio alla Liturgia e ai fratelli attraverso il canto, contribuendo alla qualità delle celebrazioni diocesane e favorendo la partecipazione piena attiva e consapevole della assemblea.
Le prove contribuiscono anche ad ampliare il proprio repertorio di canti liturgici attuali o delle tradizioni liturgiche del passato, attraverso una corretta interpretazione, con la possibilità, poi, di riportare quanto imparato nelle proprie comunità. Se poi si possiedono anche buone doti canore, questo non guasta, anzi… l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia “Don Luigi Guglielmi” ne cura la formazione e le prove (di solito il lunedì a cadenza quindicinale).
Un calendario speciale di prove viene stabilito quando necessario, in vista di impegni particolari (importanti celebrazioni e/o concerti).
Negli anni il Coro Diocesano ha realizzato numerose prime esecuzioni italiane spesso legate a occasioni particolari.
Da ricordare tra le altre: La Chiesa dei Santi, Cattedrale dei viventi, in occasione del Giubileo del 2000; Quella luna d’ottobre, ad Assisi nel 40° anniversario del Concilio Vaticano II; Missa Gaia per la Giornata per la salvaguardia del creato a Bologna per in occasione dell’inaugurazione del Festival Francescano; Gospel Mass di Robert Rat; Missa Criolla e oratorio Navidad Nuestra di A. Ramirez; They called her Moses nel primo anniversario della morte di don Gigi Guglielmi; Messa Jazz di Dave Brubeck ad Arese; Sacred concert di Duke Ellington con la Merulo Big Band; Ceremony of Candles; cantata sinagogale Phsalm of Abraham dedicata al vescovo Adriano Caprioli, collaborando con artisti come Giorgio Gaslini, Ivana Spagna, Lucio Dalla, Amanda Sandrelli, Paola Gassman eccetera.
Per quest’anno è in programma un concerto dedicato a Papa Francesco e alla sua terra d’origine, l’Argentina, che sarà realizzato in Cattedrale a Reggio la sera di Pasqua. E un progetto discografico dedicato alle composizioni di don Pietro Ganapini, missionario in Madagascar scomparso lo scorso anno.
Se ti interessa dare una mano, hai qualche dote e passione per il canto, se vuoi dedicare un po’ del tuo tempo ad un servizio prezioso per la comunità ti invitiamo a partecipare.
Questo è il momento opportuno; partiamo tutti da zero! Sarà semplice e divertente e sarà anche un modo per incontrare tanti nuovi amici per condividere la stessa passione.
Per informazioni puoi inviare una mail a segreteria@idml.it oppure telefonare allo 0522.437959 il lunedì martedì e giovedì pomeriggio. Ti saranno comunicate data e luogo delle prove e riceverai le partiture. Ti aspettiamo.
Matteo Bondavalli
direttore Ufficio Liturgico
Giovanni Mareggini
direttore IDML