Quest’anno, in occasione della XIII Giornata Nazionale AVO, l’Associazione Volontari Ospedalieri desidera lasciare un segno concreto e tangibile della sua presenza attraverso la donazione e la messa a dimora di un albero da fiore.
É attraverso questo gesto che scegliamo di rendere visibili il valore e il senso più profondo del nostro esistere e della nostra assoluta voglia di resistere, nonostante il periodo storico della pandemia ci abbia tenuti lontani dalle corsie ospedaliere e dalle residenze anziani.
Il 20 ottobre 2021 verrà messo a dimora un tiglio da fiore nello spazio verde accanto all’ingresso del CORE (Centro Oncoematologico di Reggio Emilia), luogo di cura e di ricerca e, per la nostra Associazione, rappresentativo del “prendersi cura” e della reciprocità.
AVO Reggio Emilia lo scorso maggio ha effettuato una donazione di € 1.000,00 alla Unità Operativa di Medicina Oncologica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova per esprimere vicinanza ed un ringraziamento a tutti gli operatori sanitari che hanno offerto gesti di cura agli ammalati durante la sospensione del nostro servizio.
(da definire data e ora dell’evento organizzato in collaborazione con AUSL – indicativamente mattinata del 24 ottobre)
Il 24 ottobre 2021 riprenderà vita anche il progetto <volontari insieme A VOi> rivolto alle Scuole dell’Infanzia e Primarie della città di Reggio Emilia e che quest’anno ricalca il tema della Gioranta Nazionale: <l’albero che resiste rifiorisce e ti sussurrerà parole di speranza>.
2.350 alunni, sostenuti dai loro insegnanti e accompagnati dalla lettura di un testo narrativo appositamente scritto da Gulli Morini, rifletteranno sul significato più profondo del “prendersi cura”, ricercheranno parole di speranza da poter sussurrare a chi soffre e realizzeranno un albero fiorito.
7 alberi da fiore e da frutto verranno donati e messi a dimora anche in diverse Scuole che hanno aderito al progetto: gli alunni potranno “prendersi cura” della pianta, accompagnarla nella crescita, sperimentare che l’uomo è custode della natura e di ogni essere vivente.
Il progetto ha il patrocino gratuito di AUSL Reggio Emilia, Federavo, AVO Regionale Emilia Romagna e CSV Emilia sede di Reggio Emilia e la preziosa collaborazione di Nonsoloverde parchi e giardini.
Hanno aderito:
Istituto Comprensivo Da Vinci con le Scuole Primarie Carducci (donazione albero AVO), Marconi, Morante e Zibordi;
Istituto Comprensivo Don Pasquino Borghi (donazione albero AVO), con le Scuole dell’Infanzia Aquilone, Gerra, Ghiardello e le Scuole Primarie Ghiarda, San Bartolomeo e Rivalta;
Istituto Comprensivo Manzoni con la Scuola dell’Infanzia Pascoli, le Scuole Primarie Bergonzi, Pascoli (donazione albero AVO) e Ada Negri;
Istituto Comprensivo Pertini 1 con le Scuole Primarie Tassoni e Tricolore (donazione albero AVO);
Istituto Comprensivo Pertini 2 con le Scuole Primarie Pezzani (donazione albero AVO) e Marco Polo;
Istituto Paritario San Vincenzo De’ Paoli (donazione albero AVO), con le classi 4° della Scuola Primaria;
la Scuola dell’Infanzia Elisa Lari (donazione albero AVO).
In totale si tratta di 7 Istituti Comprensivi, 20 plessi scolastici, 111classi/sezioni e 2.350 alunni.
Il 27 ottobre 2021, grazie alla collaborazione con AVO Piacenza, avrà inizio un corso di formazione di base per nuovi volontari AVO.
Il percorso formativo, composto da n°6 incontri, si svolgerà in modalità online dalle ore 20.45 alle 22.15 (tranne l’incontro del 15/11 che si svolgerà dalle 18.30 alle 20.00) nelle serate di lunedì e giovedì. (per il programma si consulti la locandina)
Se desideri informazioni o diventare volontario AVO contattaci:
segreteria@avoreggioemilia.it
Le attività e le iniziative dell’Associazione possono essere seguite sulla pagina Facebook, Instagram e attraverso il sito internet:
https://www.facebook.com/avoreggioemilia/
https://www.instagram.com/avo_reggioemilia/
https://www.avoreggioemilia.it