Sant’Ilario, pronti nuovi spettacoli

Quest’anno il titolo della stagione è un impegno morale ed estetico: usciamo… e andiamo a teatro. Usciamo dai luoghi comuni, dal pressapochismo, dai cattivi esempi di chi ciancia ed è incompetente, dalla piaggeria di chi cerca solo il consenso, dalla stupidità degli slogan … e torniamo nei luoghi della cultura ad emozionarci, pensare e discutere.

Il filo rosso che lega gli spettacoli è il sorriso disincantato di chi guarda il mondo e i suoi problemi con la serietà delle considerazioni e con la leggerezza dell’umorismo, dell’ironia, della comicità, della satira.

Ci saranno, com’è giusto, gli attori noti e importanti del teatro civile di narrazione, quali Giuliana Musso con La fabbrica dei preti e Saverio La Ruina con il pluripremiato Italianesi, ma terremo a battesimo compagnie esordienti o compagnie giovani già consolidate (gli spettacoli Intimità di Amor Vacui e Sempre domenica di Controcanto Collettivo sono esempi di un teatro divertente su temi importanti come le relazioni affettive o il lavoro).

Non mancheranno le compagnie del Teatro Ragazzi ad allietare le domeniche pomeriggio delle famiglie e dei bambini con spettacoli che vanno dal tono delicato e poetico come Le Nid alla sarabanda acrobatica e comica di Madame Rebiné con il Gran Grandinì show. A garantire l’eterogeneità dei gusti teatrali del pubblico che verrà al Piccolo Teatro di Sant’Ilario, anche un poeta come Antonio Catalano con il suo delicato e umoristico vangelo raccontato da un asino patentato e le fantasiose creazioni coreografiche di Monica Casadei come omaggio a Fellini.

L’attività del teatro non si ferma qui: fedele alla sua tradizione formativa, continua l’impegno dei laboratori di teatro per piccoli, adolescenti e giovani e addirittura si assisterà all’esordio di una compagnia teatrale nata dai corsi stessi. Al fianco di Teatro L’Attesa che compie il decimo anno di attività, come sempre il Comune di Sant’Ilario d’Enza e la parrocchia di Sant’Eulalia; altrettanto rituale è la collaborazione con l’associazione 5T per gli spettacoli domenicali per famiglie e per quelli mattutini per le scuole.

Info: info@teatrolattesa.it, pagine Fb e Instagram di Teatro L’Attesa; numero telefonico per prenotazione degli spettacoli: 328.6019875.

Daniele Castellari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.