Dobbiamo aver cura dei nostri sogni. Tutti? Sì, tutti, ogni sogno merita un ascolto attento. Sia quelli che appaiono banali o di piccolo calibro come anche i sogni che tanti ritengono sproporzionati.
Essi sono la radice che nutre la libertà e che le permette di camminare nella storia con stupore, esperta nel riconoscere i frutti che palpitano, germogli o ancora solo semi, nel terreno dell’esistenza.
Il cammino Samuel desidera essere spazio dove i sogni sono custoditi! Non proponiamo una forma di conservazione sottovuoto che, alla lunga, rischia di rendere esangue qualsiasi speranza.
La relazione è l’ambiente più adatto! Non lascia in pace i sogni, impedisce che implodano in se stessi e ne libera potenzialità sconosciute, a sé e agli altri.
Invitiamo chi è interessato (o anche solo curioso) a conoscere chi siamo e che cosa facciamo venerdì 1 ottobre, tra le 13 e le 15.30, presso i locali della parrocchia di San Paolo a Reggio Emilia (viale Regina Margherita 17) per un aperitivo e un momento di introduzione al cammino!
Luigi Orlandini
e l’équipe educativa Samuel