All’indomani del suo 74° compleanno, sabato 11 settembre, Adriano Guarnieri, uno dei massimi compositori italiani viventi, sarà a Reggio Emilia all’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri-C. Merulo” ove saranno eseguite due sue prime assolute.
Da decenni Guarnieri ha legato la sua storia artistica e di docente alla nostra città e al Conservatorio reggiano e questa vicinanza e semina, da lui sviluppata fin dagli anni di direzione della Scuola da parte del compianto Armando Gentilucci, sfocia oggi in un ulteriore occasione festosa e anche ricca di contenuti eccezionali.
Se da un lato infatti la giornata sarà di grande rilevanza artistica per l’esecuzione di due sue nuove composizioni, a ciò si aggiungerà anche la presentazione di un Fondo a lui dedicato presso la Biblioteca dell’Istituto, a seguito dello stimolo venuto dalla musicologa reggiana Francesca Magnani, che di Guarnieri ha seguito con particolare approfondimento il percorso compositivo.
Un Fondo costituito da materiali di interesse archivistico raccolti negli anni dalla stessa professoressa Magnani e altri, come tesi di laurea, partiture edite e manoscritte, dalla Biblioteca con la collaborazione fattiva dello stesso Guarnieri e dei suoi editori, a dimostrazione dell’estrema simbiosi esistente fra questo grande artista contemporaneo e il nostro Istituto, la nostra città.
“La costanza silenziosa – voci, immagini e suoni dagli archivi personali della musica”
All’interno dei percorsi del progetto “L’Orecchio del Sabato”, che da anni la Biblioteca organizza spaziando su tematiche le più affascinanti e succose della materia musicale, nasce quindi il filone “La costanza silenziosa – voci, immagini e suoni dagli archivi personali della musica” in cui questo primo appuntamento si colloca. Potremo da oggi scoprire quanto del patrimonio custodito negli scaffali e cassetti di via Alighieri si possa far risalire a donazioni di figure di rilievo del panorama artistico culturale e come tale documentazione da esse tragga rilievo e importanza sovranazionale per valore e unicità.
L’impegnativa catalogazione di tanta parte di questa – sottolinea la responsabile della struttura dottoressa Monica Boni – è avvenuta anche nei momenti di clausura o contingentamento dell’utenza a causa della pandemia, fase in cui uno spettrale silenzio è calato negli spazi della Biblioteca e dell’Istituto musicale, di qui il titolo “La costanza silenziosa”, che peraltro – aggiunge Boni – “è una caratteristica anche del normale lavoro quotidiano d’archivio proprio della Biblioteca di un Conservatorio, in parallelo a quello dei musicisti, che sotto lo stesso tetto portano avanti obiettivi differenti, ma complementari”.
“Epifanie del pensiero: dal segno al suono”
“Epifanie del pensiero: dal segno al suono” è il titolo del primo evento annunciato, con cui la Biblioteca “Gentilucci” tributerà il suo omaggio al compositore Adriano Guarnieri.
Il programma prevede un preliminare incontro online alle ore 16:
Pillole d’archivio: il fondo musicale “Adriano Guarnieri”
Seguirà il concerto alle ore 18 presso il Chiostro di Morris all’interno dei Chiostri di San Domenico/ex Stalloni in via Dante alighieri 11, alla presenza del compositore (che dirigerà il secondo dei due lavori) introdotto da Francesca Magnani.
Ingresso gratuito solo su prenotazione, limitato ai posti disponibili per soli possessori di Green Pass o tampone rapido negativo effettuato nelle 48 ore precedenti l’evento
– e-mail: portineriaperi@comune.re.it – tel. 0522-456771, comunicando tutti i noiminativi
In caso di maltempo l’evento si svolgerà nell’attigua Sala delle Carrozze
Per aggiornamenti consultare il sito www.bibliotecagentilucci.it e www.peri-merulo.it
Per informazioni: tel. 0522-456772 biblioperi@comune.re.it e www.bibliotecagentilucci.it