Nel 2020 543 mila giovani hanno abbandonato la scuola

Sono 543.000 i giovani tra i 18 e i 24 anni (con al più il diploma di scuola secondaria di primo grado – licenza media – che hanno abbandonato gli studi, che non sono in possesso di qualifiche professionali regionali ottenute in corsi di durata di almeno 2 anni e che non frequentano corsi scolastici né svolgono attività formativa) che l’anno scorso hanno abbandonato la scuola prematuramente.

Ragazzi che nella stragrande maggioranza dei casi hanno deciso di lasciare definitivamente il percorso di studi dopo aver conseguito solo la licenza media. Una piaga sociale che non può essere associata al Covid: da molti decenni, infatti, siamo tra i Paesi europei con il più alto tasso di dispersione scolastica tra i giovani. Un problema che, purtroppo, continuiamo a sottovalutare e che, assieme alla denatalità presente nel Paese, sta contribuendo a mettere in difficoltà tantissime aziende. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.

Le Pmi non trovano tecnici specializzati Nonostante le crisi aziendali di Gnk, Whirpool, ex Embraco e altre che potrebbero “scoppiare” a breve, con i primi segnali di ripresa economica avvertiti in questi ultimi mesi, molte Pmi, in particolar modo del Nord, sono tornate a denunciare la difficoltà di reperire figure professionali con elevati livelli di specializzazione.

Una problematica ascrivibile alla difficoltà di far incrociare la domanda con l’offerta di lavoro, anche perché continua a rimanere del tutto insufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze tecniche dei nostri giovani. E nei prossimi anni, con l’avvento della cosiddetta “rivoluzione digitale”, queste criticità rischiano di assumere dimensioni ancor più preoccupanti.

Segnaliamo, infatti, che anche gli ultimi dati presentati dall’Unioncamere, evidenziano che del milione e 280mila nuove assunzioni previste dalle imprese italiane tra luglio e settembre di quest’anno, quasi il 31 per cento sarà difficilmente reperibile. In termini assoluti stiamo parlando di circa 400mila posizioni lavorative inevase.

L’abbandono scolastico è otto volte superiore al numero dei “cervelli in fuga” La dispersione scolastica in Italia è otto volte superiore ai cosiddetti “cervelli in fuga”. Nel 2020, infatti, sono stati 543mila gli studenti che hanno abbandonato prematuramente la scuola. Un numero molto elevato se confrontato con i 68mila giovani con un titolo di studio medio-alto che, invece, si sono trasferiti all’estero per ragioni di lavoro.

Due problematiche estremamente delicate che, purtroppo, continuano ad avere livelli di attenzione molto diversi da parte dell’opinione pubblica. Se l’abbandono scolastico non è ancora avvertito come una piaga educativa con un costo sociale importante, la “fuga” all’estero di tanti giovani diplomati o laureati lo è, sebbene il numero della prima criticità sia molto superiore a quello della seconda.

Povertà educativa uguale povertà economica. Straordinario il lavoro inclusivo fatto dagli IeFP Con un basso numero di diplomati e laureati corriamo il pericolo di un impoverimento generale del sistema Paese e, in misura ugualmente preoccupante, di una marginalizzazione di molte persone che difficilmente potranno essere integrate attivamente nella nostra società.

Tutti gli esperti, infatti, sono concordi nel ritenere che la povertà educativa e la povertà economica vanno di pari passo. Le cause che determinano la “fuga” dai banchi di scuola sono principalmente culturali, sociali ed economiche: i ragazzi che provengono da ambienti socialmente svantaggiati e da famiglie con un basso livello di istruzione hanno maggiori probabilità di abbandonare la scuola prima di aver completato il percorso di studi che li porta a conseguire almeno il diploma di maturità.

Va altresì segnalato che, talvolta, l’abbandono scolastico può essere causato da una insoddisfazione per l’offerta formativa disponibile. In questo senso va sottolineato lo straordinario lavoro inclusivo svolto dagli istituti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Queste realtà sono diventate un punto di riferimento per gli allievi di nazionalità straniera, per quelli con disabilità e per gli studenti reduci da insuccessi scolastici precedenti. Scuole che spesso operano in aree caratterizzate da un forte degrado urbano e sociale che, grazie allo straordinario lavoro “antidispersivo” svolto, andrebbero sostenute con maggiori risorse di quante ne sono state messe a disposizione fino a ora.

In UE solo Malta e Spagna stanno peggio di noi Ancorché la “fuga” dai banchi di scuola sia in calo in tutta Europa, nel 2020 l’Italia si è collocata al terzo posto tra i 19 paesi dell’Area Euro per abbandono scolastico tra i giovani in età compresa tra 18 e 24 anni. Se da noi la percentuale è stata del 13,1 per cento (pari a 543mila giovani), solo Malta (16,7%) e Spagna (16%) presentano dei risultati peggiori ai nostri. La media dell’Area Euro si attesta al 10,2% (quasi 3 punti in meno che da noi). Tra il 2010 e il 2020 la contrazione del fenomeno in Italia è stata di 5,5 punti percentuali, pressoché in linea con la media UE (-5,2 punti percentuali).

Al Sud la situazione più difficile A livello territoriale sono le regioni del Sud a registrare i livelli più elevati di dispersione scolastica. Nel 2020, ad esempio, in Sicilia il 19,4% dei giovani ha lasciato la scuola prima del conseguimento del titolo di studio di secondo grado (diploma professionale, diploma di maturità, etc.). Seguono la Campania con il 17,3% e la Calabria con il 16,6%.

Preoccupa la situazione di quest’ultima regione che rispetto a tutte le altre è l’unica in controtendenza rispetto al dato relativo al 2010: l’abbandono scolastico in questi ultimi 10 anni, infatti, è aumentato di 0,6 punti percentuali. Abruzzo (8%), Friuli Venezia Giulia (8,5%), Molise (8,6%) e Emilia Romagna (9,3%; nel 2010 erano il 14,8%, quindi il calo è stato del 5,5%) sono le regioni più virtuose. Nel complesso è il Nordest l’area che soffre meno di questo fenomeno sia per l’incidenza percentuale di abbandono (9,9 per cento) che per il più basso numero in termini assoluti di “uscite” premature dal mondo della scuola (-77mila).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *