Un video per celebrare Silvio D’Arzo

Sabato 6 febbraio, in coincidenza con l’anniversario della nascita di Ezio Comparoni (vero nome di Silvio D’Arzo) avvenuta nel 1920 a Reggio Emilia, anche Montecchio Emilia si prepara a dedicare allo scrittore, figlio della nostra terra e a cui tanto il ‘900 letterario deve, un importante momento di celebrazione.

Non potendo quest’anno organizzare eventi con la presenza del pubblico, il Comune di Montecchio Emilia e l’Istituto Superiore montecchiese “Silvio D’Arzo” hanno deciso di raccogliere importanti contributi critici e artistici in un video che verrà pubblicato sui canali digitali del Comune di Montecchio Emilia (sarà disponibile sul sito web, sul profilo Facebook e sul canale YouTube): sabato 6 febbraio, alle ore 18, l’appuntamento online sarà l’occasione per un viaggio alla scoperta dello scrittore reggiano, accompagnati dalle voci dei ragazzi del gruppo teatrale studentesco dell’Istituto D’Arzo (in collaborazione con il centro teatrale europeo Etoile) e da numerosi interventi dedicati all’autore e alle sue opere.

A raccontare il progetto e l’universo darziano saranno il sindaco di Montecchio Emilia Fausto Torelli, la dirigente scolastica dell’Istituto “D’Arzo” Maria Sala, Alberto Bertoni – professore di Filologia classica e Italianistica all’Università di Bologna, lo scrittore Carlo Pellacani, l’artista Elisa Pellacani, il presidente della Consulta Culturale montecchiese Umberto Di Raimo, l’insegnante dell’Istituto “D’Arzo” Elisa Bondavalli, Stefano Carenza autore di “Paesaggio e natura in Silvio D’Arzo” e Giovanni Zanichelli autore di “La parabola letteraria di Silvio d’Arzo”.

L’iniziativa fa seguito a quella realizzata nel 2020 in occasione dei 100 anni dalla nascita di Silvio D’Arzo e intende diventare negli anni un appuntamento fisso per conoscere e riscoprire una lettura, realizzata da diverse angolature e punti di vista critici e interpretativi, dell’opera e della vita di Silvio D’Arzo, scrittore che ha segnato in modo indelebile e profondo la letteratura italiana del secolo scorso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.