La recentissima terza enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti offre numerosi e interessanti spunti di lettura; uno di questi è l’aspetto pedagogico. Sulla pedagogia del Santo Padre si diffonde il professor Fulvio De Giorgi (foto), ordinario di Storia dell’educazione nella sede reggiana dell’Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicata nel volume miscellaneo “Papa Francesco, Fratelli tutti. Sulla fraternità e l’amicizia sociale” (Scholé Edizioni Morcelliana, 255 pagine). Lo studioso così esordisce: “Se Francesco non dedica esplicitamente all’educazione un capitolo o un paragrafo della sua enciclica, ciò non significa che il tema educativo non sia comunque centrale anche in quest’ultimo documento”. Infatti il riconoscere in ogni essere umano un fratello o una sorella e quindi ricercare un’amicizia sociale non sono una mera utopia, ma esigono di ritrovare gli efficaci percorsi che li rendano possibili.
Leggi tutto l’articolo di Giuseppe Adriano Rossi su La libertà del 21 ottobre 2020