La lezione del medico: la vita è servizio

Le virtù cristiane di Aldo Guidetti, emulo del dottor Marconi

Non è semplice saper rendere il giusto riconoscimento ad una persona così amata e stimata com’era il dottor Aldo Guidetti (1909- 1991); una vita trascorsa al servizio dei pazienti e della famiglia. Originario di Onfiano di Carpineti, in Reggio Emilia, ha compiuto gli studi superiori presso la scuola convitto del Seminario di Marola, ove ha trovato docenti di alto valore, tra i quali don Pignedoli, il futuro cardinale. Terminato il liceo, ha proseguito gli studi presso l’Università di Bologna, ove si è laureato a pieni voti.
Proveniente da una famiglia di non agiate condizioni sociali e con molti fratelli, il dottor Aldo ha dovuto chiedere a sé e ai propri cari non pochi sforzi e sacrifici, per portare a termine gli studi. Una volta medico, ha iniziato a prestare servizio nei comuni di Vetto e Ciano d’Enza. Servizi interrotti durante l’ultima guerra, che per molti anni l’ha visto esercitare la propria opera in Africa, in qualità di ufficiale medico, con i gradi di capitano.
In tal modo ha vissuto la tragica esperienza del fronte bellico, della vista dei corpi martoriati dei soldati, ai quali, solerte, prestava il proprio aiuto, le cure dovute.

Leggi tutto l’articolo di Enrico Rota su La Libertà del 21 ottobre 2020

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.