La Biblioteca Maldotti nel periodo autunnale proporrà un nuovo progetto culturale dal titolo “Tesi in Biblio”.
Tale iniziativa intende dare spazio, attraverso l’esposizione dei propri lavori di tesi, ad un momento di discussione tra giovani (e non solo), dando l’opportunità ai laureati del nostro territorio di esporre il proprio elaborato nella cornice storica della nostra biblioteca.
Sono sei le serate già programmate, in concomitanza dei giovedì di ottobre e novembre, che vedranno per ogni serata l’esposizione di due tesi legate da una tematica comune.
Il primo incontro, dal titolo “Identità” tra Filosofia e Letteratura è fissato per il 15 ottobre alle ore 20.45.
I posti disponibili per ciascuna serata saranno limitati nel rispetto delle norme di distanziamento. Per questo motivo sarà necessaria la prenotazione per tutti coloro che desiderassero partecipare. Il numero per info e prenotazioni è: 339 1162804.
– GIOVEDI 15 OTTOBRE ORE 20.45
“Identità” tra Filosofia e Letteratura
CARLOTTA CAVAZZOLI
UNIVERSITA’ DI PARMA
Titolo: IDENTITÀ NARRATIVA E QUESTIONE DEL SOGGETTO: LA SCELTA ERMENEUTICA DI RICOEUR.
GIORGIA BECCHI
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Titolo: OTELLO VS. OTHELLO: LA TRAGEDIA DI SHAKESPEARE NELL’OPERA DI VERDI-BOITO
– GIOVEDI 22 OTTOBRE ORE 20.45
Tradizione architettonica ed educazione nel territorio Reggiano
MARIKA MANTOVANI
UNIVERSITA’ DI PISA
Titolo: ARCHITETTURA VERNACOLARE TRA STORIA E TUTELA. I CASELLI POLIGONALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.
GIORGIA GRISENDI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Titolo: DA REGGIO EMILIA AD HOGWARTS – LE FIGURE AUSILIARIE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DALLA PROVINCIA REGGIANA AL COLLEGIO DI HARRY POTTER
– GIOVEDI 29 OTTOBRE ORE 20.45
Arte tra gli scaffali della Biblioteca Maldotti
ELISA ALDROVANDI
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Titolo: UOMINI E LIBRI: UN’IPOTESI DI ESTENSIONE E FRUIZIONE DELLA QUADRERIA MALDOTTI
LUISA ANCESCHI
ISTITUTO SANTA PAOLA
Titolo: SAN FRANCESCO D’ASSISI. PROGETTO DI RESTAURO DI UN DIPINTO MALDOTTIANO.