Da La Libertà del 7 ottobre 2020
Il 1° ottobre scorso la biblioteca “Sincero Bresciani” di Casina era in onda sul canale YouTube dedicato alla “Settimana della salute mentale” con una diretta social.
Federica Paterlini, psicologa Ausl, e Monica Sassi, bibliotecaria, hanno dialogato di libri e di film del filone adolescenziale. Una buona occasione per ascoltare due punti di vista diversi dalla voce di professionisti che lavorano quotidianamente a contatto con i ragazzi. Le opere presentate sono state “Quando eravamo in tre”, libro di Aidan Chambers, vincitore Premio Andersen 2002, e “Noi siamo infinito”, film di Stephen Chbosky tratto dal romanzo “Ragazzo da Parete”.
La settimana della salute mentale che, a partire dal 2006, si tiene a Reggio Emilia ogni anno a fine settembre, è un’iniziativa organizzata dall’Azienda USL di Reggio Emilia, dal Centro di Storia della Psichiatria San Lazzaro, dal Comune di Reggio Emilia, dagli utenti dei servizi di Salute Mentale e dai loro familiari in collaborazione con numerosi altri enti e associazioni. Nata con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità nei confronti di temi complessi quali la salute e la malattia mentale, predilige come linguaggio espressivo, l’arte nelle sue diverse forme. Già da anni le biblioteche del sistema sono invitate a portare il loro contributo, coordinate dalla Biblioteca Livi che ha sede nell’ex manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia. Quest’anno, causa le norme di contenimento del Covid-19, il programma ha avuto meno iniziative in presenza e più eventi virtuali, trasmessi sui canali dell’Ausl di Reggio Emilia. Il video di Casina è ancora visibile su You Tube, dopo la diretta.