Domenica in diretta su YouTube il Cammino di Rolando

Domenica 13 settembre si svolgerà “Il Cammino di Rolando 2020”, pellegrinaggio diocesano per affidare, al materno amore della Vergine Maria e all’intercessione del Beato Rolando, il nuovo anno scolastico e universitario. Quest’anno sarà un Cammino speciale, perché caratterizzato dalle parole di Papa Francesco sulla custodia del creato. I partecipanti avranno un’occasione per vivere un’esperienza entusiasmante nell’amicizia gioiosa, nell’aiuto reciproco, nel canto, nel gioco, nella preghiera, sulle tracce della Laudato si’.
A causa delle restrizioni per contrastare il Covid 19, i posti sono limitati e le iscrizioni ormai chiuse.
Il ritrovo è fissato domenica 13 settembre, alle ore 7.30, presso la Pieve di San Valentino (via Rontano 7, Castellarano). Ai partecipanti sarà donata una reliquia del Beato Rolando, per affidare a Gesù l’impegno di un anno di studio e il foulard di Rolando.

Alle ore 8.15 il vescovo Massimo Camisasca celebrerà la santa Messa, rivolgendo un messaggio speciale ai giovani con la benedizione di Papa Francesco.
Anche i posti disponibili presso la chiesa e il salone della casa canonica sono prenotati e riservati ai partecipanti al pellegrinaggio. Tutti potranno ugualmente seguire in diretta la santa Messa celebrata dal vescovo Massimo e ascoltare il messaggio speciale rivolto ai giovani sul canale YouTube del Comitato Amici di Rolando Rivi. Accedere al canale è semplice, basta una ricerca su Internet con le parole “Comitato Amici di Rolando Rivi – YouTube”. L’evento sarà trasmesso in diretta a partire dalle ore 8.10 di domenica 13 settembre. Il video resterà poi disponibile per una visione in differita anche nei giorni successivi.

Il cammino di Rolando 2020 sarà il primo percorso naturalistico al mondo caratterizzato dalla Laudato si’. Lungo i sentieri, appositi cartelli proporranno le parole più significative dell’Enciclica di Papa Francesco. Così, camminando insieme, i pellegrini verranno provocati e guidati alle ragioni profonde dell’amore al creato e del rispetto della natura.
L’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, dal Comitato Amici di Rolando Rivi e dagli Escursionisti del Gers.

L’esperienza del pellegrinaggio è profondamente radicata nella visione umana e cristiana della vita. Insieme si cammina, tra canti e preghiere, volgendo lo sguardo, con l’aiuto degli amici, a Colui che crea ogni cosa e, solo, può dare risposta vera alle attese del cuore.
Il Cammino di Rolando ha come meta la chiesa di Santa Maria a Marola dove è custodita la maglia del martirio del Beato Rolando. La preziosa reliquia si trova nella navata laterale di destra, a fianco del tabernacolo.

E.B.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.