Dal 23 giugno, in piena sicurezza, riprende la vita culturale in Istituto con 10 concerti ad ingresso gratuito
Dopo una riapertura parziale delle attività didattiche e la ripresa delle sessioni di laurea, al Peri-Merulo riparte la produzione culturale e artistica che da sempre caratterizza l’Istituto. Dal 23 giugno al 24 luglio la rassegna Musicæ Civitas propone dieci concerti serali e all’aperto con prenotazione obbligatoria e in totale sicurezza. Ogni martedì e venerdì alle ore 19 nel Chiostro di Morris, all’interno del complesso dei Chiostri di San Domenico, allievi e docenti dell’Istituto torneranno ad esibirsi per la città in dieci concerti in un luogo sicuro e la garanzia dell’applicazione delle norme anti Covid-19.
Un calendario messo in piedi a tempo di record grazie ad un grande lavoro di squadra e un’inaspettata risposta all’appello di allievi e docenti. Un chiaro segnale di ripresa di una sorta di normalità: “Dopo solo due settimane dalla riapertura con tutte le dovute precauzioni – spiega il Direttore M° Marco Fiorini – ripartiamo con una proposta culturale per la città recuperando un nome, Musicæ Civitas, di una rassegna di concerti estivi di qualche anno fa che sottolinea il legame tra l’Istituto e Reggio. Il calendario è molto vario e propone una vera e propria vista a 360 gradi sugli strumenti e la musica studiata all’interno dell’Istituto”.
I concerti di Musicae Civitas 2020 vengono realizzati applicando il protocollo di prevenzione anti Covid 19 stabilito dalle autorità competenti: disinfezione dei luoghi, rilevazione della temperatura corporea all’ingresso tramite termoscanner, utilizzazione obbligatoria della mascherina per ogni spettatore e distanziamento sociale, utilizzazione del gel igienizzante, occupazione del posto assegnato con distanziamento. Potranno partecipare al massimo 50 spettatori che dovranno prenotarsi via mail scrivendo a portineriaperi@comune.re.it o chiamando il numero 0522.456771. In caso di maltempo i concerti si terranno nella Sala della Carrozze, all’interno del complesso espositivo dei Chiostri di San Domenico.
Per altre info: http://peri-merulo.it/