Millenario di Gregorio VII

“Nel 2020 ricorre il millennio della nascita di Ildebrando di Sovana, il papa San Gregorio VII, il grande papa che ha combattuto per la libertà della Chiesa e delle sue istituzioni, per la vita apostolica del clero combattendo la simonia e altri peccati che macchiavano la vita dei sacerdoti, dei monaci e del popolo cristiano”.
Così esordisce la lettera pastorale del cappuccino monsignor Giovanni Roncari, vescovo della diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello (provincia di Grosseto) con cui annuncia le celebrazioni del millenario della nascita del santo Pontefice, protagonista nel 1077 dello storico incontro con l’imperatore Enrico IV nel castello di Canossa alla presenza di Matilde. Scriveva Papa Gregorio VII all’imperatore Enrico IV: “Quello che desideriamo è la pace, ma la pace di Cristo, pace non solamente con voi che Dio ha posto al più alto fastigio, ma con tutti gli uomini. E desideriamo con tutto il cuore e con tutta l’anima nostra che siano riconosciuti i diritti di tutti”.

Monsignor Roncari precisa che “il 2020 è la data più accreditata e accettata dagli storici, vista l’incertezza delle fonti della nascita di Ildebrando di Sovana” eletto papa nel 1073; e poi formula questa domanda: che senso ha celebrare un uomo nato appunto mille anni fa, in una stagione molto diversa dalla nostra, e la cui opera per quanto importante, sembra ormai consegnata definitivamente alla storia? 

Leggi tutto l’articolo di Giuseppe Adriano Rossi su La Libertà del 26 febbraio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *